Descrizione

Capitel è fatto con le più antiche e uniche viti di Verdejo che si trovano nel piccolo appezzamento di Peña Aguda, a Nieva. Le radici si infilano tra le lastre di ardesia e da lì prendono una forza minerale incredibile. Questo vigneto prefilosserico conferisce complessità, concentrazione e profondità. Un vino pieno di sapore e sfumature. L'espressione del Verdejo di Segovia al suo massimo splendore

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Bianco fermentato in botte
Annata
2021
Alcool
13.5% vol.
Sottozona
Nevica
Varietà
100% Verdejo
Altri formati disponibili:
Origine
IGP Castilla y León

Degustazione

Temperatura di servizio
Tra i 9 e i 12 °C.
Consumo
Può essere conservato per più di 15 anni in ottime condizioni.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Peña Aguda
Descrizione
Vigneti situati a sud del comune di Nieva (Segovia). La resa è davvero bassa e la concentrazione eccezionale. Viticoltura super rispettosa dell'ambiente per mantenere la purezza varietale del Verdejo.
Dimensioni
1,10 ettari.
Età
Viti centenarie prefilosseree a piede franco, alcune delle quali vicine ai 200 anni.
Suolo
Vena di ardesia scura dell'era paleozoica.
Clima
L'annata 2021 è stata considerata molto buona nella zona viticola di Segovia. Le temperature equilibrate, anche se un po' più basse, hanno aiutato la maturazione giusta del Verdejo. Come l'anno scorso, anche il 2021 ha avuto piogge abbondanti ma non troppo.
Raccolto
Vendemmia manuale in cassette da 12 kg.
Vinificazione
I grappoli sono stati pressati interi, senza diraspatura. Il mosto ha fatto la fermentazione con i lieviti autoctoni del vigneto di Peña Aguda in botti di rovere di Borgogna da 228 litri.
Invecchiamento
Affinamento sui lieviti per 10 mesi in botti di rovere francese.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The deep golden 2021 Capitel has a very expressive nose with notes of pollen and flowers, yellow fruit and herbs. It has a velvety palate with a dry, chalky sensation and a dry finish. The full clusters were pressed and the juice put to ferment with indigenous yeasts in 228-liter oak barrels, where the wine matured with the lees for nine months. It has contained ripeness, 13.5% alcohol and a serious profile and is mineral, tasty and long, with great personality. 1,500 bottles produced. It was bottled in July 2022.

James Suckling:

Pale, cloudy lemon hue. Plenty of creamy oak spices, nougat and vanilla in the fore followed by squeezed lemon and yuzu tea. Paradoxically austere on the palate with bright, high acidity cutting through the medium-bodied palate, giving it a very crisp, laser-sharp mouthfeel. Long, creamy finish. Try in a year or two.