Descrizione

O Rosal è una delle due zone più famose della D.O. Rías Baixas insieme a Val do Salnés, ed è dove nasce questo vino bianco non invecchiato in botte. Fatto con le varietà Albariño, Caiño blanco, Loureiro e Treixadura, questo blend è super aromatico e fresco. Ideale con antipasti, frutti di mare, risotti di pesce e formaggi freschi.

Ángel Suárez, enologo di Lagar de Fornelos, lo descrive così: "La presenza di varietà così minoritarie quanto eccellenti - Loureiro, Caíño e Treixadura - conferisce maggiore complessità all'Albariño. È un vino diverso, molto personale e legato alla terra".

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Bianco
Annata
2023
Alcool
12.5% vol.
Sottozona
O Rosal.
Varietà
60% Albariño, 33% Loureiro, 6% Caiño blanco, 1% Treixadura
Origine
Rías Baixas

Degustazione

Vista
Colore giallo-verdastro, molto vivace e brillante.
Profumo
Grande intensità aromatica con un notevole predominio delle note floreali tipiche della Loureira, dei sentori fruttati di albicocca e mela, tipici dell'Albariño, e del fondo agrumato e minerale dato dalla Caiño bianca.
Bocca
Un mix fantastico di sfumature locali che si fa sentire in bocca,
dando un vino vivace, delicato ed equilibrato con un finale lungo ed elegante.
Temperatura di servizio
Tra i 7 e i 10 °C.
Abbinamento
Antipasti, frutti di mare e pesce. Si abbina bene con formaggi delicati, cucina orientale, risotti, pasta e pollame.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Fincas Silvosa y Viñadeiro.
Suolo
Acidi dalla consistenza franco-sabbiosa con un sacco di scisti.
Clima
Atlantico. Inverno più caldo e piovoso del solito. La primavera, secca e con temperature molto alte, ha portato a una germogliazione precoce e a un buon allegagione. Estate super calda con tante notti tropicali. Settembre è iniziato con qualche temporale e tempo soleggiato che è durato fino a ottobre con temperature da record.
Raccolto
Una delle vendemmie più precoci degli ultimi anni, iniziata il 31 agosto 2024 nella tenuta Silvosa e per le altre varietà a partire dall'11 settembre. Raccolta manuale con una prima selezione dei grappoli nei vigneti, che sono stati subito portati in piccole cassette alla cantina. Successivamente, sono stati esaminati chicco per chicco dalla selezionatrice ottica, eliminando quelli che non soddisfacevano i rigorosi parametri delle Cantine.
Vinificazione
La pasta viene raffreddata a 10 °C per essere pressata in un ambiente inerte, evitando così ossidazioni indesiderate. Dopo la sboccatura, la fermentazione avviene a 15 °C. A causa delle condizioni meteorologiche e dell'equilibrio dei mosti, i vini non fanno la fermentazione malolattica. Per ogni varietà, tutti i processi sono stati completati separatamente fino al "coupage" finale prima dell'imbottigliato. Conservazione del vino nei serbatoi insieme alle fecce fini che, grazie a
periodiche follature, sono state mantenute in sospensione conferendo complessità.
Invecchiamento
Il vino è stato conservato fino all'imbottigliamento con i suoi lieviti fini che, grazie a periodici rimontaggi, sono stati mantenuti in sospensione conferendo così complessità al vino.

Recensioni degli esperti

Suckling:

Chalk, briny seashells, nectarines, melon, white blossoms and pears. Crisp and lively, with a medium body and a round, textured finish. Subtle salinity at the end. 60% albarino, 33% loureiro, 6% caiño blanco and 1% treixadura. Drink now. - Zekun Shuai, Senior Editor. 

Tim Atkin:

True to the O Rosal tradition of blending different white varieties, this is a cuvée of Albariño, Loureira, Caiño blanco and Treixadura a rel and enel aromas segue in to a palate thats ore sed a d refreshing that he 2022 release ith nice l i e a d passion fruit flavours, an appealing bitter twist and a pithy, mouth-watering finish. 2024-28