Descrizione

Un vino di Álvaro Palacios fatto nella sua Rioja natale che continua a sfiorare i 100 punti Parker in questa annata. Giovane, con un sacco di equilibrio, concentrazione e finezza. Forse siamo davanti al miglior Quiñón de Valmira di sempre.

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2021
Alcool
14.0% vol.
Produzione
4.497 bottiglie.
Sottozona
Rioja Orientale.
Varietà
85% Garnacha, 15% Otras
Origine
Rioja

Degustazione

Profumo
Aroma floreale e profumato con note intense di lampone e violetta, un tocco di curry e un gusto saporito.
Bocca
Equilibrio fantastico, tannini super raffinati, maturità e armonia perfette, che uniscono eleganza e potenza con una sensazione di leggerezza.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servirlo a 16 °C.
Consumo
Per una buona maturazione, va tenuto a una temperatura costante di 12 °C. Contiene solfiti. Il momento migliore per berlo è dopo il quinto anno in bottiglia. Ha un alto potenziale di invecchiamento.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Quiñón de Valmira
Descrizione
Uve che vengono da un unico vigneto a 616 metri di altitudine nella zona del Monte Yerga ad Alfaro. Lungo pendio con pendenza leggera (5%) e orientamento sud-est. Adattamento dell'agricoltura tradizionale ad Alfaro. Vigneto registrato come agricoltura biologica. Potatura in alberello. Tecniche di coltivazione del terreno: con trattore a ruote larghe. Non si usa l'irrigazione e si fa il verde:
Dimensioni
3 ettari.
Età
35 anni.
Suolo
Terreni del Quaternario formati da sedimenti carbonatici sotto forma di alluvioni di varia provenienza (si possono trovare ofiti vulcaniche, arenaria, quarzo e grès), riempiti con coluvioni carbonatici e argilloso-ferrosi, limo e sabbia. Terreno fertile di soli 20 cm di spessore, sotto c'è uno strato petrocalcico tra i quattro e i sei metri di profondità (di rideposizione), creato dalla precipitazione di carbonato di calcio povero e freddo, di colore bianco, che fa sì che il terreno sia facile da lavorare a seconda di quanto è pietrificato (indurito).
Clima
Mediterraneo continentale con un po' di influenza atlantica. Differenze estreme tra inverno ed estate.
Rendimento
3.460 viti per ettaro. 10 ettolitri per ettaro.
Raccolto
Vendemmiare a mano e selezione attenta il 10 ottobre 2021.
Vinificazione
Parte dell'uva intera e parte diraspata. Fermentazione alcolica in tini di legno con lieviti autoctoni. Tempo di macerazione di 38 giorni. Fermentazione malolattica spontanea in tini di legno.
Invecchiamento
Invecchiamento di 12 mesi in botti di rovere.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

I was eager to taste the 2021 Quiñón de Valmira, which I had tasted as a very young sample one year before it was bottled. It was very promising then, and 2021 is revealing itself as one of the finest vintages in recent years in Rioja. It has a floral and perfumed nose, with high-pitched raspberry and violet notes, a hint of exotic spices (curry) and has a savory feeling to it. It has terrific balance, very fine tannins, perfect ripeness and harmony, combining elegance and power while feeling light on its feet. Another superb showing of Valmira, which states on the label the Viñedo Singular moniker. It's 85% Garnacha and 15% other traditional varieties, with 14% a pH of 3.46 and 5.5 grams of acidity. It was fermented in oak vat and matured in oak foudre for 12 months. 4,497 bottles produced. It was bottled the February 17, 2023. - Luis Gutiérrez. 

James Suckling:

Such an expressive and attractive nose that opens up and talks to you directly, with tangy white pepper spices and Mezcal-like herbs. Agile and alluring, but harmonious, too. Pure raspberries, strawberries, fresh herbs, pomegranate and flowers. Elegant and soulful, full of juicy red berry flavors with a light yet quintessential, medium-bodied palate, rounded by chalky, minerally-textured tannins. Long, linear and full of energy and clarity. Ethereal and weightless. Already delicious, but will hold very well, too. Exciting drinkability. - Zekun Shuai. Senior Editor

Tim Atkin:

"I sell a lot of wine in Beaune," says Álvaro Palacios and you can see why Burgundians would appreciate a wine like this cuvée of Garnacha with 15% co-planted varieties from the Monte Yerga. Fermented with 60% whole bunches, it's even better than the 2020, with bramble, black cherry and redcurrant flavours, garrigue aromas, subtle wood and remarkable underlying structure. Elegant and fresh with ethereal finesse. 2025-35