Rioja
La Vendimia 2022
Garnacha, Tempranillo
      
        Formati e annate disponibili:
                    2021            
              Questo vino non è più disponibile
          
    
  
Descrizione
Questo è il vino perfetto per iniziare a scoprire il mondo appassionante di Álvaro Palacios nella Rioja, in particolare nella sua cantina di famiglia, Palacios Remondo, che si trova ad Alfaro. È il rosso più accessibile della cantina, fatto solo con u ve Garnacha e Tempranillo.
Ottimo rapporto qualità-prezzo, a dimostrazione del fatto che i vini della Rioja prodotti dai grandi enologi non devono necessariamente essere fuori dalla portata di tutte le tasche
Dettagli del prodotto
La cantina
Tipo di vino
              Rosso
          Annata
              2022
          Alcool
              14.0% vol.
          Sottozona
              Rioja Orientale.
          Varietà
              Garnacha, Tempranillo
          Origine
          
  Rioja
Degustazione
Vista
              Colore rosso ciliegia con riflessi violacei.
          Profumo
              Aromi di frutti rossi selvatici con un fondo tostato. Frutta cotta, spezie, note tostate, sottobosco e fresca mineralità.
          Bocca
              Attacco gustoso, piacevole, con un frutto maturo e carnoso. Acidità equilibrata e finale molto espressivo e persistente con note tipiche dell'invecchiamento: tostato, minerale e sentori di vaniglia. 
          Temperatura di servizio
              Si consiglia di servirlo a una temperatura tra i 12 e i 14 °C.
          Consumo
              Buono fino al 2028 se tenuto in buone condizioni.
          Vigna e preparazione
Descrizione
              Vigneti di vari comuni della D.O.Ca. Rioja che fanno viticoltura biologica. Potatura a doppio cordone speronato e a alberello tradizionale.
          Dimensioni
              35 ettari.
          Età
              Tra i 16 e i 46 anni.
          Suolo
              Terreni dell'era quaternaria. Suoli con uno spessore compreso tra 0,50 e 2 metri 
formati da sedimentazione carbonatica con coluvioni di provenienza molto varia, dove si trovano ofiti vulcaniche, quarzi, arenarie, ecc.
ricoperti da argille, sabbie e limi carbonatici. A profondità variabile, si trova un orizzonte molto povero e freddo, caratterizzato da una tonalità bianca e da una composizione calcarea-petrocalcarea (carbonato di calcio) generata dalla precipitazione dei carbonati.
          formati da sedimentazione carbonatica con coluvioni di provenienza molto varia, dove si trovano ofiti vulcaniche, quarzi, arenarie, ecc.
ricoperti da argille, sabbie e limi carbonatici. A profondità variabile, si trova un orizzonte molto povero e freddo, caratterizzato da una tonalità bianca e da una composizione calcarea-petrocalcarea (carbonato di calcio) generata dalla precipitazione dei carbonati.
Clima
              Mediterraneo con forte influenza atlantica.
          Rendimento
              35 ettolitri per ettaro.
          Raccolto
              Adattamento dell'agricoltura tradizionale praticata ad Alfaro. Vendemmia fatta a mano tra settembre e ottobre 2022.   
          Vinificazione
              Dopo il diraspato e la pigiatura, il vino viene lasciato macerare per 24 giorni. La fermentazione alcolica avviene in modo naturale in tini di acciaio inox con rimontaggi, usando lieviti autoctoni. Poi, la fermentazione malolattica viene fatta in serbatoi di acciaio inox.
          Invecchiamento
              Invecchiamento di 4 mesi in botti.
          Imbottigliamento
              Prima di essere imbottigliato, lo si chiarifica, lo si stabilizza a freddo e lo si filtra. 
           
                 
             
   
   
   
   
   
   
  
Annate: 2022 2021 2020 2019
Questa annata non è ancora stata recensita. Utilizza la navigazione qui sotto per vedere le recensioni delle annate precedenti.
Un vino más que correcto a un precio asequible
Un vino amable y persistente, promete darnos buenas sensaciones en próximas añadas
Nada destacable.