Descrizione

Un vino di Álvaro Palacios fatto nella sua Rioja natale che ha appena preso 100 punti Parker da Luis Gutiérrez. Super seducente, esuberante, pieno di equilibrio, concentrazione e finezza. Uno dei migliori vini del mondo. &nbsp

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2023
Alcool
13.5% vol.
Produzione
3.062 bottiglie.
Sottozona
Rioja Oriental.
Varietà
85% Garnacha y Garnacha tintorera, 15% Otras.
Origine
Rioja
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Temperatura di servizio
Si consiglia di servirlo a 16 °C.
Consumo
Per una buona maturazione, va tenuto a una temperatura costante di 12 °C. Contiene solfiti. Il momento migliore per berlo è dopo il quinto anno in bottiglia. Ha un alto potenziale di invecchiamento.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Quiñón de Valmira.
Descrizione
Uve che vengono da un unico vigneto a 616 metri di altitudine nella zona del Monte Yerga ad Alfaro. Lungo pendio con pendenza leggera (5%) e orientamento sud-est. Adattamento dell'agricoltura tradizionale ad Alfaro. Vigneto registrato come agricoltura biologica. Potatura in alberello. Tecniche di coltivazione del terreno: con trattore a ruote larghe. Non si usa l'irrigazione e si fa il verde:
Dimensioni
3 ettari.
Età
35 anni.
Suolo
Su terreni del Quaternario formati da sedimenti carbonatici sotto forma di alluvioni di varia provenienza (si possono trovare rocce vulcaniche, arenaria, quarzo e gres), riempiti con coluvioni carbonatici e argilloso-ferrosi, limo e sabbia. Terreno fertile di soli 20 cm di spessore, sotto c'è uno strato petrocalcico tra i quattro e i sei metri di profondità (di rideposizione), creato dalla precipitazione di carbonato di calcio povero e freddo, di colore bianco, che fa sì che il terreno sia facile da lavorare a seconda di quanto è pietrificato (indurito).
Clima
Mediterraneo continentale con un po' di influenza atlantica. Differenze estreme tra inverno ed estate.
Raccolto
Vendemmiare fatto a mano.
Vinificazione
Parte dell'uva intera e parte diraspata. Fermentazione alcolica in tini di legno con lieviti autoctoni. Tempo di macerazione di circa 13 giorni. Fermentazione malolattica spontanea in tini di legno.
Invecchiamento
Affinamento di 13 mesi in botti di rovere francese.
Imbottigliamento
Nel gennaio 2025.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The just-bottled 2023 Quiñón de Valmira was hitting it on all cylinders the morning I tasted it. It was exuberant, aromatic, floral, extroverted and really singing, with incredible harmony for a wine that had been bottled only a couple of weeks before I tried it. It had a shorter maceration, a mere 13 days (compared with the from 45 from the 2022), and also a shorter élevage, 13 months. 2023 continued the dry and warm tendency of 2022 that made them work more and differently in the vineyards to keep the humidity in the soil and have more vegetation, which seems to help the sticks hold up the vines. The wine is a revelation, sensual and juicy, with notes of tangerine and wild strawberry. They did a very careful vinification and élevage to avoid any fissures in the wine. It has a kind of stony reductiveness that I loved, making it serious and mineral. It's really fine-boned and elegant like never before, with complexity, mixing floral notions with aromatic herbs and exotic spices, somewhat taking me to the character of some reds from Jura, ethereal but vibrant and full of energy and power. It has a moderate 13.5% alcohol, balanced by a pH of 3.59 and 5.4 grams of acidity. Álvaro told me this 2023 does not resemble any other vintage; 2024 feels a little like 2021, but 2022 and 2023 are really unique—2023 was saved by the rain from the 10th to the 17th of September; they picked the grapes the 22nd, and the ripening was thorough and achieved a longer cycle. Volumes were lower, though, only 3,062 bottles. It was bottled in January 2025.- Luis Guitérrez. 

Tim Atkin:

Quiñón de Valmira has established itself as one of Spain's best Garnachas over the course of the last decade. Blended with 15% of other red and white varieties, it sees only foudres and concrete tanks and is a pure, refined expression of a three-hectare vineyard on the Monte Yerga. More layered than the 2022 was at the same stage, it has aromas of wild thyme, lavender and clove, subtle whole bunch spices, granular tannins, chalky freshness and flavours of plum, garrigue and summer berries. Very complex, even at this young age. 2027-38.