Descrizione

La famiglia Antinori ha fatto questo vino per la prima volta nel 1978, con un mix iniziale di Cabernet Sauvignon e un po' di Cabernet Franc. Nelle annate successive, tranne nel 1979, hanno aggiunto il Sangiovese al blend. Così com'è adesso, questo vino è una vera meraviglia che colpisce tutti i sensi. Ti fa tenere l'attenzione su di lui fino a quando non finisci la bottiglia. Un vino ben strutturato con un grande potenziale di invecchiamento se trattato bene.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2020
Alcool
14.5% vol.
Varietà
70% Cabernet sauvignon, 15% Sangiovese, 15% Cabernet franc
Origine
Toscana IGT

Degustazione

Vista
Colore rosso rubino intenso.
Profumo
Ha un profumo intenso di frutta nera matura, tipo mirtilli e ribes nero, che si mescolano bene con note di fiori secchi e lavanda, insieme a un po' di pepe bianco e menta e eucalipto, e un po' di cioccolato bianco, zucchero filato e frutta secca
Bocca
Vino avvolgente e cremoso, con tannini delicati e setosi che ti regalano un finale super elegante, lungo e persistente. Retrogusto piacevole che ricorda la liquirizia, insieme a note floreali e speziate che avevi già sentito al naso e che adesso accentuano il finale.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servirlo a 16 °C.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Solaia.
Descrizione
È una parte del vigneto di Tignanello, che guarda a sud-ovest, a 350-400 metri di altezza.
Dimensioni
20 ettari.
Suolo
Terreno roccioso di roccia "alberese" (calcare duro) e "galestro" (argilla calcarea scamoscata).
Clima
Il 2020 nel Chianti Classico è iniziato con un inverno mite e secco, e solo alla fine di marzo c'è stata una breve ondata di freddo. Queste condizioni hanno fatto germogliare presto le viti nei vigneti della tenuta. La primavera è stata piuttosto piovosa e le temperature fresche. I mesi estivi sono stati caldi, con piogge occasionali che hanno garantito una crescita e uno sviluppo ottimali dei grappoli. A settembre, quando è iniziata la vendemmia, si sono registrate leggere precipitazioni, soprattutto alla fine del mese, che hanno favorito una fase di maturazione graduale che ha permesso ai frutti di raggiungere la massima maturità
Raccolto
La vendemmia è iniziata a fine settembre con il Cabernet franc, poi è continuata con il Sangiovese e si è conclusa il 10 ottobre con il Cabernet sauvignon.
Vinificazione
Diraspato dei grappoli e passaggio su un tavolo di selezione super accurato. Pressatura delicata e travaso per gravità nei serbatoi di fermentazione tronco-conici da 60 ettolitri, dove il vino resta con le bucce. Fermentazione malolattica dopo aver separato il vino dalle bucce.
Invecchiamento
Invecchiamento di 18 mesi in barrique nuove di rovere francese. I diversi lotti sono stati fatti invecchiare separatamente, poi mescolati e rimessi nelle barrique per finire il processo di invecchiamento.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

Subtle and beautiful on the nose with currants, flowers and light sage aromas that follow through to a full body with ultra-fine tannins and a long and flavorful finish. Extremely polished and poised. Classy. Best after 2028.

The Wine Advocate:

Inky dark in appearance, the 2020 Solaia is mostly Cabernet Sauvignon with smaller percentages of Cabernet Franc and Sangiovese. This vintage unfolds to exuberant richness and thick layers of blackberry and plum. The tannins are sweet and expertly crafted, adding both depth and fruit weight. The 2020 vintage is quite bold, and it plays its best cards in terms of texture and mouthfeel. It’s a bigger, more accessible wine compared to the last two vintages on the market. Spice, toasted coffee bean and more dark fruit color this full-bodied Tuscan red.