Foto di Bodega Castell del Remei
Posizione e altri dati di interesse
Bodega Castell del Remei
España
Anno di fondazione
1780
Superficie totale del vigneto
162 ha.
Castell del Remei ha iniziato la sua attività vinicola nel 1780 a Penelles, nella provincia di Lleida, ed è considerata la prima cantina catalana concepita come un château bordolese.
Questa cantina è legata da sempre a due famiglie: i Girona, che hanno dato vita al progetto e sviluppato l'azienda nel XIX e XX secolo, e i Cusiné, che hanno comprato la tenuta nel 1982 e modernizzato gli impianti per adattare la produzione alle esigenze del nuovo millennio e renderla più sostenibile. e i Cusinè, che hanno comprato la tenuta nel 1982 e hanno modernizzato gli impianti per adattare la produzione alle esigenze del nuovo millennio e renderla un punto di riferimento all'interno della D .O. Costers del Segre.
Come curiosità, Castell del Remei è stata una delle prime aziende catalane a commercializzare vino imbottigliato con invecchiamento e marchio proprio. Infatti, è il quinto marchio più antico di Spagna secondo il Registro dei Brevetti e dei Marchi. Inoltre, Ignasi Girona i Vilanova, promotore della cantina, è stato un pioniere nell'introduzione delle varietà Cabernet Sauvignon e Semillón nella penisola iberica.
Merita una menzione speciale anche Tomàs Cusiné, che negli anni '80 ha contribuito a definire il profilo dei vini della cantina e nel 1997 ha creato Cérvoles Celler, un progetto che è diventato un punto di riferimento in Spagna e membro dell'esclusivo gruppo dei Grandes Pagos. Dopo essersi allontanato nel 2003 per dedicarsi ai propri progetti, Tòmas Cusiné è tornato a Castell del Remei nel 2014 assumendo la direzione dell'azienda.
Per quanto riguarda la sua posizione, Castell del Remei si trova nel comune di Penelles, nella regione di La Noguera, in provincia di Lleida, a circa 100 chilometri dal Mar Mediterraneo. Le condizioni del terreno sono tipiche del clima continentale, con ampie escursioni termiche e venti da ovest e nord-ovest che si accentuano soprattutto in primavera, in particolare la Marinada, che nei pomeriggi estivi arriva dal Mediterraneo per rinfrescare i grappoli. Da notare anche la presenza di nebbie persistenti, che si ripetono per più di 34 giorni ogni inverno.
L'altitudine media dei terreni di Castell del Remei è di 250 metri. Comunque, la maggior parte dei vigneti si trova in zone montuose più alte, intorno ai 600 metri. I terreni sono prevalentemente calcarei, ma con una varietà di sfumature che arricchiscono l'espressione dei vini della tenuta.
La cantina ha 162 ettari di vigneti di proprietà e
l'età media delle viti supera i 25 anni,con
le varietà più coltivate che sono le autoctone Garnacha, Tempranillo e Carignan.e l'età media delle viti supera i 25 anni. Le varietà più coltivate sono quelle autoctone Garnacha, Tempranillo, Cariñena, Trepat, Malvasía e Macabeo, insieme a quelle straniere Cabernet sauvignon, Syrah, Chardonnay e Sauvignon blanc.
Per quanto riguarda le cantine, coprono una superficie totale di 5.500 metri quadrati e sono distribuite in sei capannoni costruiti in pietra con struttura in ferro battuto e muri spessi fino a un metro. La vecchia cantina è seminterrata, il che permette di mantenere una temperatura costante durante tutto l'anno. Attualmente, i locali destinati all'affinamento dei vini ospitano un parco di circa mille botti di rovere francese e americano al 50%, mentre la zona di vinificazione è dotata di depositi di acciaio inox termoregolati.
Il complesso in cui si trova la cantina ospita anche un'antica colonia agricola, un lago, un santuario dedicato alla Virgen del Remedio, il castello stesso che conserva la struttura originale del XIX secolo con quattro torri e 80 finestre, e un ristorante aperto al pubblico.
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati