Foto di Champagne Marie Copinet
Posizione e altri dati di interesse
Champagne Marie Copinet
Francia
Superficie totale del vigneto
9 ha.
Storicamente legata al terroir della Champagne, la cantina Marie Copinet è il risultato di diverse generazioni di enologi. Nel corso degli anni, queste generazioni hanno modernizzato e consolidato un interessante patrimonio vinicolo.
Dopo aver preso in eredità i primi vigneti nel 1956, i nonni di Alexander Kowal, enologo e marito di Marie, hanno deciso di provare a fare qualcosa di nuovo creando il loro marchio a Cuchery.
Negli anni '60, i nonni di Marie Laure Copinet hanno comprato i primi terreni. Nel 1975 furono i loro genitori a stabilirsi come viticoltori indipendenti nel piccolo villaggio di Montgenost, smettendo di vendere le loro uve alle grandi cantine di Champagne. Da questa storia comune nascono le origini vinicole di questa coppia che ha saputo sfruttare al meglio le conoscenze ereditate dalle rispettive famiglie e che si è impegnata nella ricerca dell'eccellenza guidata dal rispetto dei sapori fedeli allo spirito familiare.
Con un approccio creativo e senza seguire uno stile unico, Marie Laure e Alexandre seguono una viticoltura "eco-pensata" e hanno deciso di adottare metodi più naturali e rispettosi dell'ecosistema. Una scelta che ha avuto un impatto molto positivo sulla qualità delle loro vendemmie e che ha permesso loro di ottenere recentemente la certificazione Terra Vitis grazie alle loro buone pratiche biologiche. Hanno anche la certificazione vegana europea "Eve vegan".
I suoi 9 ettari di vigneti sono distribuiti su tre terroir tipici della denominazione: Sézannais, Côte des Bar e Vallée de la Marne. Le loro produzioni sono caratterizzate da un'alta percentuale di vini riserva (tra il 50 e il 70%) di almeno tre annate in ogni cuvée, in cui non si usa rovere nuovo e il dosaggio è il minimo indispensabile, quindi il risultato è direttamente legato a uno Chardonnay dominante, con una notevole acidità naturale, fresco e molto finenbsp
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati