Descrizione

Con questa riserva della mitica cantina piemontese Borgogno puoi assaporare le eccellenze del Nebbiolo, il vitigno regina della D.O.C.G. Barolo. Ha un invecchiamento di 6 anni in botti di rovere sloveno, quindi è un vino complesso e potente, ma senza perdere un briciolo della sua freschezza vibrante e piacevole.

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso - Reserva
Annata
2014
Alcool
14.0% vol.
Varietà
100% Nebbiolo
Altri formati disponibili:
Origine
Barolo DOCG

Degustazione

Vista
Colore rosso rubino con riflessi granata.
Profumo
Aromi di frutti rossi e spezie.
Bocca
Vino rosso corposo, con una acidità persistente che lo rende fresco e facile da bere in un sorso.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Abbinamento
Ottimo soprattutto con tutti i tipi di carne di manzo, ma anche con dolci al caffè e cioccolato fondente.

Vigna e preparazione

Descrizione
Tre diversi vigneti, Liste, Cannubi e Fossati, esposti a sud-sud-est, a un'altitudine tra i 290 e i 370 metri sul livello del mare.
Suolo
Calcareo e argilloso, ricco di argilla sedimentaria.
Clima
Il ciclo dell'annata 2014 è stato caratterizzato da un inizio inverno con temperature miti che hanno lasciato spazio a una primavera precoce e progressiva, una situazione che ha fatto iniziare anche il ciclo vegetativo prima rispetto all'anno precedente. L'estate ha avuto temperature nella norma, ma anche forti piogge che hanno richiesto molta attenzione al vigneto. Comunque, a settembre e ottobre, la buona escursione termica ha favorito una buona maturazione delle uve.
Raccolto
La vendemmia è stata fatta nella prima metà di ottobre. È stata una delle più complicate degli ultimi anni, ma grazie al bel finale di stagione, l'uva raccolta era ben matura e con un sacco di fenoli.
Vinificazione
Diraspato e pigiato con cura le uve selezionate. Fermenta spontanea in vasche di cemento, a temperature tra i 22 e i 28 °C per circa 18 giorni. Macerazione con il cappello sommerso (più di 40 giorni), durante la quale avviene la fermentazione malolattica. In primavera, quando la temperatura aumenta, il vino viene travasato in grandi botti di rovere sloveno per l'invecchiamento.
Invecchiamento
Invecchiato per 6 anni in botti di rovere sloveno. Dopo questo periodo, torna in deposito prima di essere imbottigliato.