Descrizione

Per fare questo bianco si usano le varietà Viura e Garnacha bianca. La cantina ha deciso di non far fermentare malolatticamente questo vino per mantenere la sua acidità. Questo, insieme all'affinamento parziale in botti di rovere, fa emergere aromi delicati di frutta bianca, note floreali e frutta secca tostata. Al palato è corposo e cremoso, con una buona acidità e tannini morbidi.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Bianco
Annata
2022
Alcool
13.3% vol.
Produzione
12.200 bottiglie
Varietà
80% Viura, 20% Garnacha blanca
Origine
Rioja

Degustazione

Vista
Colore giallo con un leggero bordo dorato.
Profumo
Aromi intensi, con note fruttate e tostate che spiccano, e una salinità particolare.
Bocca
Bianco molto complesso e con volume.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servirlo a una temperatura tra i 9 e i 12 °C.

Vigna e preparazione

Descrizione
La Garnacha Blanca viene dalla tenuta di San Gregorio, mentre la Viura viene da diverse zone di Contino, dall'antico podere di Lentisco, da San Gregorio La Tabla e dalla tenuta di Santa María.
Età
Il vitigno Garnacha bianca è stato piantato nel 1980 e le viti Viura hanno tra i 35 e i 40 anni.
Suolo
Argilloso-calcareo (Garnacha bianca) e alluvionale e sassoso (Viura).
Clima
Il raccolto del 2021 è stato intenso, caratterizzato da maltempo a giugno. Una grandinata il 14 giugno ha fatto calare la produzione.
Raccolto
Vendemmiare fatto a mano.
Vinificazione
I grappoli interi vengono diraspati e messi in un serbatoio di acciaio inox. Poi si fa macerare la buccia per qualche ora. Dopo questo tempo, si fa un po' di sanguinamento e si pressa, per iniziare la fermentazione alcolica che dura 20 giorni
Invecchiamento
Quando la fermentazione è finita, il 30% viene fatto travasare in cemento e il restante 70% in barrique nuove e di secondo uso di diverse falegnamerie e capacità, giocando con volumi di 500 litri dove rimane per 12 mesi.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The Blanco has been changed to 2022 San Gregorio Blanco, a return to the traditional whites but without excess oak, maturing it in 500-liter barrels. It's a blend of 80% Viura from San Gregorio and La Table and 20% Garnacha Blanca from La Encina, all between 35 and 40 years of age. The destemmed grapes were put in stainless steel for a few hours, then pressed, and the juice fermented for 20 days. It matured in concrete (30%) and 500-liter barrels of different ages for 12 months. It's the evolution of the white they started in 2006, and it feels like they have found the way this year, with character and freshness, not heavy. It comes in at 13.35% alcohol, with a pH of 3.28 and 6.22 grams of acidity. It has floral notes and hints of pollen and fennel, with the balance between ripeness and freshness and is tasty and almost salty. To me, this is their finest white to date, despite the adverse conditions of the year. 15,318 bottles and 100 magnums produced. It was bottled in July 2024. (Luis Gutiérrez)

James Suckling:

A complex yet composed white with a mineral incisiveness that jumps out from the creamy white fruit, melon and squeezed lemons. Really bright and textured, with good volume and subtlety. Long, intense and flavorful. Macabeo and 10% garnacha blanca. Drink or hold. (Zekun Shuai)

Tim Atkin:

No longer including Malvasía, the 2022 white Contino is a cuvée of Viura and 20% Garnacha Blanca from three small plots on the estate. Combining an element of skin contact with fermentation and ageing in stainless steel, concrete eggs and partially new French oak, it has jasmine and fennel aromas, flavours of greengage and citrus and a flinty undertone. 2025-30. 

Decanter:

There's an intense, luscious quality to the yellow plum, apple and marmalade. This richness is balanced by focus and poise. The weighty, broody presence on the mid-palate is offset by a vibrant edge of orange zest and white pepper.