Descrizione

Con il suo nome, questo vino bianco parzialmente affinato in botte rende omaggio ai mandorli che crescono insieme alle viti nella Terra Alta, una zona vinicola nell'entroterra della provincia di Tarragona. È fatto interamente con uve Garnacha blanca, il vitigno più importante di questa piccola denominazione di origine. Aromatico, strutturato ed elegante.&nbsp

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Bianco
Annata
2023
Alcool
13.5% vol.
Varietà
100% Garnacha blanca
Origine
Terra Alta

Degustazione

Vista
Colore giallo pallido.
Profumo
Ricca espressione aromatica, dove le note agrumate (scorza di limone, pompelmo) e floreali (gelsomino) lasciano spazio a sentori di frutta matura (albicocca) e mandorla tenera.
Bocca
Al palato ha una struttura generosa, una consistenza piacevole e un'acidità vivace, che aiuta a ritrovare le sensazioni agrumate e floreali nel finale lungo.
Temperatura di servizio
Tra i 7 e i 10 °C.
Abbinamento
Consigliato con riso marinato, polpo alla griglia e frittata di zucchine.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Finca Mas Gabrielet.
Descrizione
Vigneti piantati su terrazze naturali nelle "fous" (gole) formate dal vecchio letto di un fiume, che adesso è sotterraneo. Sono tra i 320 e i 370 metri di altitudine, sul versante della Terra Alta rivolto a ovest, con le spalle al mare, il che aiuta l'esposizione al sole e la ventilazione.
Dimensioni
La cantina ha 12,5 ettari di vigneto in totale.
Età
40 anni in media.
Suolo
A Mas Gabrielet il terreno è prevalentemente calcareo, con una consistenza argillosa e franco-argillosa, anche se in alcune zone si nota il "panal" (duna fossile) e in altre ci sono dei ciottoli.
Clima
Il clima mediterraneo, con una forte influenza continentale, caratterizzato da scarse precipitazioni, tante ore di sole e un'ampia escursione termica tra il giorno e la notte, e l'influenza di due venti, la garbinata e il cerzo, permettono di mantenere l'uva sana nel vigneto e di vendemmiare quando il frutto è al giusto grado di maturazione.
Raccolto
Vendemmia manuale. Nei vigneti più giovani la raccolta è più precoce per cercare di esaltare l'acidità e il frutto più primario, mentre nei vigneti più vecchi l'uva viene raccolta in uno stato di maturazione più avanzato.
Vinificazione
Quando arrivano in cantina, le uve vengono raffreddate a 5 °C. Fermentazione e affinamento per 6 mesi sui lieviti in uova di cemento e in depositi di acciaio inox
Invecchiamento
Il 10% del vino viene fatto invecchiare in botti di rovere da 300 litri.

Recensioni degli esperti

Tim Atkin:

Classic Garnacha Blanca; ripe orchard fruits, chamomile, lemon curd and a savoury, leesy quality to the finish. Broad, waxy and really very persistent. A lovely wine! 2024-2032

The Wine Advocate:

The varietal Garnacha Blanca 2023 Els Amelers has notes of waxy apples and Mediterranean herbs, balsamic and medicinal, with a minty touch. The palate is round and tender, with good ripeness and development of flavors, clean and with a bitter twist on the dry finish. 20,000 bottles produced. It was bottled in July 2024.

James Suckling:

Spiced nectarines, stones and some Mediterranean herbs on the nose. Textured and supple, with medium-low acidity and a chalky sensibility in the pure, pithy finish. Drink now. (Zekun Shuai)