Descrizione

Uno dei migliori Shiraz al mondo. Il nome del vino si può tradurre come "Il proprietario terriero" e viene da uno dei migliori vigneti australiani, invidiato dai migliori enologi. Per l'invecchiamento vengono usate le migliori botti scelte dall'enologo Dominique Laurent nella Forêt de Tronçais nell'Allier. The Laird è un vino che punta alla perfezione e rispetta i più alti standard di qualità. Non a caso, negli ultimi anni ha raggiunto per ben tre volte il massimo punteggio di 100 punti Parker.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2018
Alcool
15.5% vol.
Sottozona
Marananga.
Varietà
100% Shiraz
Origine
Barossa Valley

Degustazione

Vista
Colore rosso ciliegia intenso.
Profumo
Aroma intenso e potente di frutta nera con cioccolato fondente, spezie e corposità.
Bocca
Al palato è liquoroso, con note di liquirizia, ribes maturo, prugna e ciliegia nera, e un finale di moka e spezie. I tannini rotondi e le note di rovere aggiungono complessità ed eleganza.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servirlo a una temperatura tra i 16 e i 18 °C.
Consumo
Fino al 2060 in ottime condizioni di conservazione.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Gnadenfrei Vineyard
Descrizione
Vigneto esposto a sud su una collina che separa le zone di Seppeltsfield e Marananga.
Dimensioni
2 ettari.
Età
Vigneto piantato nel 1958.
Suolo
Argilloso, con un fondo di calcare rosso friabile.
Clima
Le piogge invernali più intense del solito hanno portato a una primavera e un'estate sotto la media, con grappoli e bacche più piccoli e una resa minore. La qualità è stata davvero alta, soprattutto per le varietà rosse Shiraz, Garnacha e Mataro. I vini del 2018 saranno ricordati per il loro colore, la loro struttura e la loro longevità impressionanti
Raccolto
Vendemmiare a mano in più passaggi, con qualche giorno di differenza a seconda di come va il raccolto. Data di inizio della vendemmia: 20 marzo 2018.
Vinificazione
L'uva viene subito portata in cantina, dove viene diraspata e messa in tini di legno e cemento, dove resta a contatto con le bucce per 6-7 giorni. Ogni giorno si fa il rimontaggio, che varia per durata e intensità. Quando la fermentazione alcolica è quasi finita, il vino viene separato dalle bucce e leggermente pressato per 8 ore, poi messo in deposito di acciaio inox dove finisce la fermentazione.
Invecchiamento
Invecchiamento di 36 mesi in botti di rovere Dominique Laurent.
Imbottigliamento
Viene imbottigliato senza essere filtrato o raffinato. Il vino resta 24 mesi in cantina prima di essere messo in vendita.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

Single-vineyard wines that are at the behest and mercy of the seasons are very exciting to view over time. You understand the essence of the style of the wine and the vineyard DNA, so you sit, patiently waiting for the vintages and seasons that meet your personal proclivities to roll around. The 2018 vintage is one of those for me, as will be the cool 2021 and 2022 seasons. The fruit is sourced from the Gnadenfrei vineyard, which was planted in 1958, in Marananga. The fruit was picked over a variety of picks at optimal ripeness and matured for 36 months in new French oak barriques by Dominique Laurent. Eminently red-fruited in the mouth, this 2018 The Laird is reflective of the 2018 season, in that it is pure, fresh, laden with blood plum, saturated in red berries and framed by savory, exotically spiced black tannins. The oak, while a prominent feature of the wine, supports the fruit at all times and assists in extending the flavor through the finish. Thick in the mouth, yet still fresh, there is a moreish quality to this wine. I love it. (It is likely unnecessary to tell you that the wine is incredibly full-bodied. It is enveloping and huge but wonderful.)

Suckling:

Intense and focused aromas of black licorice, lead pencil, blackberries, blueberries, blue slate, and purple flowers. Full-bodied and very powerful, but there’s a superb polish and sophistication to the wine with lots of new wood, but it’s also composed and focused. It’s dense, but not over done. Sophistication even with such old school concentration. Comes from vines planted in 1958. Something you won’t forget from this single parcel if you taste it. Three years in barrel. This still needs four to five years of bottle age..