Descrizione

Uno dei vini spagnoli più apprezzati al mondo. L'Ermita è uno dei grandi gioielli enologici del panorama spagnolo con cui Álvaro Palacios è riuscito a raggiungere il massimo in termini di riconoscimenti. Un Gran Viña Seleccionada che ovviamente ha una produzione super limitata. Esclusivo, intimo e armonioso.

Il suo autore lo definisce "l'emozione del classicismo". Come curiosità, nel suo blend ci sono soprattutto le varietà Garnacha e Samsó (Cariñena), anche se c'è una piccola percentuale di uve bianche che nascono nello stesso vigneto

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2022
Alcool
14.5% vol.
Produzione
5.000 bottiglie.
Varietà
92% Garnacha, 7% Cariñena, 1% Garnacha blanca, Macabeo, Pedro Ximénez
Altri formati disponibili:
Origine
Priorat

Degustazione

Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Consumo
Si consiglia di decantare.
Abbinamento
Stufati di carne, selvaggina e carni rosse (braciola di manzo).

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Finca L'Ermita.
Descrizione
Vigneto a Gratallops, con pendii ripidi e orientamento a nord e est. Si trova tra i 400 e i 500 metri di altitudine. Il germogliamento inizia il 18 marzo, la fioritura il 19 maggio e l'invaiatura il 20 luglio.
Dimensioni
4,7 ettari.
Età
Tra gli 85 e i 105 anni.
Suolo
Ardesia (licorella) con struttura laminare, disposta verticalmente e obliquamente. Il terreno è caratterizzato da una venatura diagonale di roccia arenaria.
Clima
Continental con un tocco mediterraneo. Le piogge di novembre, più di 80 litri, hanno fatto il pieno di acqua e poi l'inizio dell'inverno ha portato un freddo sano e quelle temperature che ci si aspetta da un posto a metà tra il mare e la terraferma. Gli inverni nel Priorat sono solitamente secchi, ma questo è stato estremamente arido, con soli 16 litri di pioggia nei tre lunghi mesi da dicembre a febbraio, secondo i dati registrati a L'Ermita. Nella zona leggermente più a sud della Finca Dofí e La Baixada, la cifra ha raggiunto a malapena i 10 litri. A marzo e aprile, la situazione è tornata alla normalità. A metà maggio, al culmine della primavera, questa annata si è trasformata in un'estate anticipata. La luce intensa ha accelerato il processo di fioritura, favorendo la fecondazione di tutti gli acini. Germogli molto moderati, foglie corte. Proprio all'inizio dell'estate, una brevissima pausa rinfrescante è stata poco più che un miraggio. Subito dopo è arrivato un caldo persistente, con notti molto miti, come nelle latitudini semitropicali. L'annata si è salvata perché a luglio sono caduti 42 litri di pioggia. L'oidio e la peronospora hanno limitato il loro impatto sotto il sole benefico, permettendo di ridurre al minimo i trattamenti. La sorpresa è che il raccolto è aumentato.
Raccolto
Vendemmia fatta il 13 ottobre 2022.
Vinificazione
100% diraspato e pigiato delicatamente. Fermentazione alcolica in piccoli tini di legno con follature. Macerazione per circa 45 giorni. Fermentazione malolattica spontanea in barrique.
Invecchiamento
Invecchiamento di circa 14 mesi in fusti ovali di rovere francese.
Imbottigliamento
Nel marzo del 2024.

Recensioni degli esperti

Decanter:

L’Ermita is the second of Alvaro Palacios’ top wines to gain the Gran Vinya Classificada category. The vineyard now measures 4.7ha; it increased when Palacios and René Barbier swapped land. Work has been done to graft red varieties onto white vines. The result of the labours – including the permissions required from the Archbishop of Zaragoza for this holy hermitage – is a delight. Gloriously aromatic nose, introducing a wonderfully complex palate of cherries integrated with savoury notes, a shaft of minerality, wild herbs, and dark fruit conserve. Well-deserving of its reputation as one of Spain's great wines. Gran Vinya Classificada. 4,930 bottles produced. (Sarah Jane Evans MW)

James Suckling:

This wine comes from a warm, dry vintage, but it doesn’t retain the heat. On the contrary, it is delicate, agile and elegant, as are the rest of Palacios’ wines this year from Priorat. Only the tannin texture, which is slightly firmer and more present this year, shows the vintage character. Immense purity from its raspberry, pomegranate, mineral and white pepper notes, with touches of grilled herbs and lard. Not quite full-bodied, but the mineral tension gives it elasticity and weight. This is still closer to the more delicate and refined 2021 than to the richer and more concentrated 2020 in style, despite its vintage warmth. Stony in the finish. Drink or hold. (Zekun Shuai)

The Wine Advocate:

The 2022 L'Ermita wasn't bottled when I tasted it in January 2024. They selected the grapes from 2.28 hectares out of the total 4.7 hectares planted in 1909, 1939 and 1996 to produce this red classified as Gran Vinya Classificada, the top of the quality hierarchy in the Priorat appellation. It was produced with a blend of 92% Garnacha, 7% Cariñena and 1% of the local whites, Garnacha Blanca, Macabeo and Pedro Ximénez fermented with part of full clusters and indigenous yeasts in oak vats with a maceration of 23 days followed by an élevage in French oak oval foudres that is expected to last 14 months. The parameters are 14.5% alcohol, pH of 3.49 and 4.87 grams of acidity. This is always the more complete wine here; it feels reticent, a little closed and shy, insinuating, nuanced and subtle. It has a seamless and solid palate with very fine tannins and a balanced mouthfeel. They expect to fill some 5,000 bottles in March 2024. (Luis Gutiérrez). 

Tim Atkin:

The gem in the crown of Álvaro Palacios, L'Ermita hails from a spectacular, north-facing vineyard with vines up to 110 years old. The wine is as evocative as the vineyard itself; beautifully wild, yet clearly defined. Ripe, earthy cherry and strawberry fruit, white pepper, wild flowers and just a touch of liquorice. There's an elegance and fluidity to the wine that is rare in Priorat, with such high ABV levels, but the star here is the flavour. Endless. A beautiful wine. 2026-2040.