Descrizione

Un classico delle Rías Baixas e uno dei vini bianchi più famosi di Spagna. Mar de Frades trasmette tutta l'espressività dell'Albariño in un vino con sentori salini che seduce per la sua elegante freschezza, risultando un esempio impeccabile di stile atlantico

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Bianco
Annata
2024
Alcool
12.6% vol.
Sottozona
Val do Salnés.
Varietà
100% Albariño
Origine
Rías Baixas

Degustazione

Vista
Colore giallo limone chiaro con riflessi verdastri.
Profumo
Profumo fresco e intenso di frutta tropicale (mango e frutto della passione), fiori di campo e note di eucalipto e menta.
Bocca
Passaggio fluido con un carattere personale salino e minerale.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire tra i 7 e i 10 °C.
Abbinamento
Perfetto con tutti i tipi di riso, insalate e pesce marinato.

Vigna e preparazione

Descrizione
Le uve vengono da vigneti scelti nella Val do Salnés, sia nostri che di viticoltori indipendenti, dove si fa un'agricoltura che rispetta l'ambiente e la cultura viticola della D.O. Rías Baixas.
Clima
Atlantico. Quest'annata ha registrato l'autunno più umido e caldo mai registrato. L'eccesso di umidità ha impedito di iniziare i lavori sul terreno, rallentando l'appassimento e mantenendo le foglie sulle viti fino a dicembre. Inoltre, le intense piogge di novembre hanno reso difficile l'accesso al vigneto, rimandando la potatura e la legatura all'ultimo mese dell'anno. La germogliazione è arrivata prima della primavera con un verde trifoglio intenso in aprile che si è mantenuto per tutto il ciclo. Parassiti e malattie sono stati costanti, ma sono stati controllati senza raggiungere una grande virulenza. Maggio e giugno sono stati decisivi, con forti piogge durante la fioritura e l'allegagione. Alla fine, ogni ceppo sosteneva due piccoli grappoli, il carico ottimale per la maturazione. La maturazione è iniziata a metà luglio, favorita da piogge leggere e lunghe ore di sole, che hanno favorito un processo equilibrato: l'acidità è diminuita mentre gli zuccheri aumentavano e il profilo aromatico si definiva con chiarezza.
Raccolto
La vendemmia manuale è stata fatta tra il 4 e il 19 settembre 2024. Le uve sono state scelte quando erano al massimo del loro aroma. Gli ultimi giorni in vigna hanno reso un raccolto eccezionale davvero straordinario.
Vinificazione
Dopo la selezione, l'uva passa nei maceratori Ganímedes, dove resta con le bucce in CO2 per 15 ore a 13 °C. Così si ottengono mosti puliti e molto floreali, che fermentano con i propri lieviti per far emergere gli aromi dell'Atlantico e del vitigno. I mosti integri e puliti fermentano lentamente con i propri lieviti.
Invecchiamento
Dopo la fermentazione e un po' di riposo, i vini vengono travasati in depositi di acciaio inox dove il "batonnage" con i suoi lieviti fini va avanti per 6 mesi. Poi, continuano sui lieviti nello stesso deposito fino all'imbottigliamento.
Imbottigliamento
Invecchiamento di 3 mesi in bottiglia prima di essere venduto.