Descrizione

L'omaggio al fondatore e fratello minore degli Yllera è un mix di Tempranillo, Cabernet Sauvignon e Merlot che piacerà sia a chi già ama la Ribera del Duero sia a chi sta iniziando a scoprire il mondo del vino. Fatto con la consulenza dell'enologo francese Jean Claude Berrouet, si distingue per i suoi frutti rossi e neri, la freschezza e un gusto goloso e piacevole. Adatto ai vegani

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2022
Alcool
14.5% vol.
Produzione
221.945 bottiglie
Varietà
87% Tempranillo, 12% Cabernet sauvignon, 1% Merlot
Origine
Ribera del Duero

Degustazione

Vista
Colore rosso ciliegia con sfumature ciliegia.
Profumo
Potente, con aromi di frutti rossi e neri insieme a delicate note speziate (vaniglia), balsamiche (ginepro) e di liquirizia date dal legno.
Bocca
Dolce, vellutato, piacevole e setoso, con un retrogusto persistente. Ha un'acidità delicata che lo rende molto fresco, con un finale lungo e un retrogusto di lampone, ciliegia, mora, ribes nero e vaniglia.
Temperatura di servizio
Tra i 14 e i 16 °C.
Consumo
Fino al 2027 circa, se tenuto in ottime condizioni.
Abbinamento
Salumi iberici, carni bianche e rosse, arrosti di agnello e maialino, selvaggina di piccola taglia (lepre, pernice), stufati di legumi e formaggi stagionati e semistagionati.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti tra le province di Valladolid e Burgos, a un'altitudine tra i 780 e i 970 metri sul livello del mare, nei paesi di Curiel de Duero, Peñafiel, Fuentenebro, La Aguilera, Anguix e Gumiel de Izán
Età
Tra i 30 e i 40 anni.
Suolo
Sabbioso e franco-argilloso con presenza di tonalità calcaree.
Clima
Continental. La stagione è iniziata con temperature normali, dando alle piante un bel po' di riposo, anche se poi è diventato insolitamente caldo soprattutto a dicembre e maggio, e più fresco a novembre e marzo. Le piogge di quest'ultimo mese hanno dato una bella spinta alla crescita ad aprile, anche se con un leggero ritardo. A partire da maggio, le temperature hanno accelerato il ciclo, anticipando le fasi chiave della fioritura e della crescita. Nonostante il caldo estremo e le scarse piogge di giugno, lo sviluppo delle viti è rimasto stabile e l'invaiatura è arrivata ad agosto, qualche giorno prima del solito.
Raccolto
Vendemmiare fatto a mano. Doppia selezione dell'uva in vigna e in cantine.
Vinificazione
Diraspato. Fermentazione alcolica a 28 °C in deposito di acciaio inox. Rimontaggi quotidiani per estrarre il colore e controllare la temperatura. Fermentazione malolattica. Chiarificazione e travasi. Poi passa in botte.
Invecchiamento
Almeno 9 mesi, una parte in anfore e la maggior parte in botti di rovere francese e americano da 225 e 500 litri, con chiarificazione e travasi prima dell'imbottigliato.
Imbottigliamento
Nel giugno 2024.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The red 2022 Pepe Yllera was produced with 87% Tempranillo, 12% Cabernet Sauvignon and 1% Merlot from different vineyards in different villages of Ribera del Duero, fermented in stainless steel and matured 15% in clay amphorae and the rest (85%) in French and American oak barrels for nine to 10 months. It's the most approachable of the reds, ripe and creamy, with some notes from the barrel and with fine tannins. It comes from a very warm and dry year and has 14.5% alcohol and a pH of 3.55. A total of 221,945 bottles and 3,000 magnums were filled in June 2024. (Luis Gutiérrez)

James Suckling:

A little riper and denser than the 2021 vintage, with a bit more weight reflecting the warmer conditions. Subtle black olives, herbs and spices to the cherry and plum profile. Simple, fruit-conscious, with medium to full body and a medium-length finish. A bit chewy in terms of tannins but should be finer in one more year. Very good value. Drink in 2025. (Zekun Shuai).