Descrizione

Delizioso bianco galiziano che regala la freschezza e il carattere agrumato, floreale e succoso delle Rías Baixas. Si distingue per l'aggiunta di Loureiro, che conferisce maggiore freschezza e acidità all'Albariño, e per il lavoro sulle fecce durante la vinificazione, che ha protetto il vino dall'ossidazione e gli ha dato volume e quella piacevole sensazione di grasso in bocca. Insomma, un vino da provare, perfetto da stappare con un bel piatto di frutti di mare e altri prodotti del mare

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Bianco
Annata
2021
Alcool
12.5% vol.
Varietà
60% Albariño, 40% Loureiro
Origine
Rías Baixas

Degustazione

Profumo
Aroma super intenso, con un sacco di aromi tipici del vitigno e dell'invecchiamento sui lieviti, con note di agrumi e frutta bianca, e sfumature più complesse di frutta secca e alloro.
Bocca
Bianco ampio, setoso, con una buona acidità e un finale persistente che ricorda un vino atlantico molto complesso.
Temperatura di servizio
Tra i 7 e i 10 °C.
Consumo
Fino al 2029 se conservato in condizioni ottimali.
Abbinamento
Perfetto con salmone affumicato, insalata di pasta, foie gras, risotto all'astice o paella di pesce.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
La Fraga y Los Bancales.
Descrizione
Appezzamenti situati nella sottozona del Condado de Tea, precisamente a Salvaterra do Miño, su terrazzamenti esposti a sud verso il fiume.
Età
Viti con un'età media di 36 anni.
Suolo
Granitico, sabbioso e con ciottoli. Nel caso di La Fraga spicca anche la presenza di un buon filone di argilla, che conferisce freschezza e struttura al vino.
Clima
Atlantico. Il ciclo del 2021 è stato caratterizzato da un inverno freddo nei mesi di dicembre e gennaio, seguito da un febbraio molto caldo, proprio come l'anno prima. Anche la primavera è stata molto calda, mentre maggio è stato molto variabile e, in generale, freddo. L'estate ha seguito la tendenza della primavera, ma dalla seconda metà di giugno le temperature più basse hanno portato a una stagione instabile e non molto calda. Questo ha portato a una vendemmia molto fresca e di tipo atlantico. Per quanto riguarda le piogge, il 2021 è iniziato con un inverno molto umido. I mesi di dicembre, gennaio e febbraio sono stati caratterizzati da una serie di perturbazioni che hanno causato precipitazioni medie superiori alla media. Questa tendenza si è protratta anche in primavera e in estate. Le temperature miti durante l'estate e le piogge abbondanti, insolite per questo periodo dell'anno, hanno fatto sì che la vendemmia si concludesse in modo perfettamente sano e con parametri organolettici che la definiscono come un raccolto fruttato, fresco e atlantico.
Raccolto
Vendemmia a mano e selezione in vigna dei migliori grappoli effettuata dal 6 al 21 settembre 2021.
Vinificazione
Macerazione a bassa temperatura per due terzi delle uve lavorate, mentre l'altro terzo è stato vinificato in grappoli interi.
Il 90% ha fatto questo processo in botti di rovere francese di primo e secondo anno, e il 10% in anfore di "cocciopesto".
Invecchiamento
6 mesi di affinamento sui lieviti, con bâtonnage manuale, seguiti da altri 12 mesi di affinamento in bottiglia.
Imbottigliamento
Marzo 2022.

Recensioni degli esperti

Tim Atkin:

Sanamaro is an unusual assemblage of Albariño with 40% Loureira, both sourced from Pazo de San Mauro's estate above the Miño river. Featuring stainless steel, barrel and amphora-aged components, it has a winning combination of nectarine and passion fruit supported by fresh lime acidity and a mineral-rich undertone. 2023-27

James Suckling:

Briny flintiness with seashells, nectarines and a touch of white blossoms and cream from the fine lees. Bone-dry, fresh and saline on the palate, with a medium body and a creamy, silky mouthfeel. Pure and gastronomic. Albarino and loureiro. Drink now.