Rías Baixas
Senza parole Damigiane 2022
100% Albariño
30,50 €
IVA inclusa
Bottiglia 75 cl.
|
40,67 € / Litro
Esauritoin attesa di una nuova annata
Descrizione
Questo Albariño è una meraviglia di produzione super limitata di Castro Brey, con poco più di 600 bottiglie in tutto il mondo. È stato fatto invecchiare per 12 mesi in damigiane da 54 litri e poi lasciato riposare in deposito fino all'imbottigliato. Quello che si gusta nel calice è un bianco speziato, con aromi di frutta bianca e frutta a nocciolo, che presenta anche sentori di pietra bagnata. Molto fresco, saporito e unico.
Dettagli del prodotto
La cantina
Tipo di vino
Bianco
Annata
2022
Alcool
13.0% vol.
Produzione
666 bottiglie.
Varietà
100% Albariño
Origine
Rías Baixas
Degustazione
Vista
Giallo pallido, limpido e brillante.
Profumo
Aromi di fiori bianchi, frutta a nocciolo e sentori di pietra bagnata.
Bocca
Equilibrato, con una buona acidità, freschezza e salinità. Si presenta cremoso e con un finale lungo caratterizzato da note speziate.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servirlo a una temperatura tra i 12 e i 14 °C.
Vigna e preparazione
Nome del vigneto
El Molino, El Prado, El Parral, Los Olmos y Carmen.
Descrizione
Vigneti con pergolato esposti a sud-est, situati tra gli 80 e i 120 metri sul livello del mare. Gli appezzamenti hanno una pendenza media tra il 20% e il 30% e un ottimo drenaggio. La densità media di impianto è di 1.100 viti per ettaro. Dal 2000 tutti gli appezzamenti hanno una copertura vegetale permanente e non si usano diserbanti per la loro cura, lavorando con una viticoltura sostenibile e rafforzando la biodiversità del vigneto.
Dimensioni
5,61 ettari.
Età
Vite con un'età media di 30 anni, alcune delle quali superano il mezzo secolo.
Suolo
Combina rocce metamorfiche e rocce basiche (scisti verdi, rocce ultrabasiche, serpentiniti e dicchi di quarzo)
Clima
Atlantico. I vigneti sono nella parte bassa della valle di Camanzo, ai piedi del monte Castromouro, che li protegge dalle tempeste del sud-ovest. Il 2022 è iniziato con una primavera un po' instabile, con un aprile caldo e piovoso e un maggio più fresco ma con le stesse precipitazioni. È seguita un'estate che ha alternato periodi caldi e tempestosi a temperature basse. A settembre il tempo caldo ha accompagnato la vendemmia.
Raccolto
Vendemmiare fatto a mano in cassette da 18 chili, iniziata il 15 settembre 2022
Vinificazione
La vinificazione inizia entro le prime 6 ore dopo la raccolta. L'uva viene diraspata e pressata delicatamente. Poi fermenta con lieviti autoctoni in deposito di acciaio inox a una temperatura non superiore a 16 °C fino al 19 ottobre 2018.
Invecchiamento
Invecchiamento di 12 mesi in damigiane da 54 litri. Poi riposa in serbatoi di acciaio inox fino all'imbottigliato.
Imbottigliamento
Il 3 novembre 2023.