Descrizione

Ancora una volta, l'atemporalità fatta vino. Il suo caratteristico lungo invecchiamento in botte e il riposo in bottiglia mostrano la bravura della storica cantina López de Heredia nel creare vini rossi morbidi, rotondi, ben sviluppati e con una grande capacità di invecchiamento. Questo emblematico riserva è un vino classico nelle sue forme che non lascia nessuno indifferente.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso - Reserva
Annata
2013
Alcool
13.0% vol.
Produzione
200.000 bottiglie
Sottozona
Rioja Alta.
Varietà
70% Tempranillo, 20% Garnacha, 10% Graciano, Mazuelo
Origine
Rioja

Degustazione

Vista
Colore rubino brillante con lievi riflessi mattone.
Profumo
Molto fine, fresco e tostato con leggeri aromi di vaniglia. Molto persistente.
Bocca
Molto secca, morbida, rotonda e sviluppata.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servirlo a 16 °C.
Consumo
Fino al 2035 e anche oltre se lo tieni in ottime condizioni.
Abbinamento
Perfetto con tutti i tipi di carne, sia di bovino che di pollame.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Viña Tondonia
Descrizione
Vigneto sulla riva destra del fiume Ebro, a un'altitudine tra i 438 e i 489 metri.
Dimensioni
150 ettari.
Età
Più di 50 anni.
Suolo
Terreni di vario tipo, da quelli alluvionali a quelli argilloso-calcarei, con ghiaia e ciottoli.
Clima
Anno classificato come Buono dal Consiglio Regolatore della D.O. Ca. Rioja. A differenza delle tre annate precedenti, quella del 2013 è stata caratterizzata da piogge abbondanti che a Haro hanno raggiunto i 753 l/m2, ben al di sopra della media annuale di 530 l/m2. Questo, insieme alle temperature fresche che hanno accompagnato la stagione fino a estate inoltrata, ha causato un leggero ritardo nella maturazione delle uve, più evidente se confrontato con il forte anticipo delle vendemmie precedenti. Per questo motivo, e per la diminuzione della quantità di uva dovuta alle persistenti piogge primaverili, la vendemmia è terminata molto prima del previsto. Anche la grandinata del 12 luglio ha influito sulla quantità finale raccolta. È stato quindi un anno climatico complicato, in cui l'esperienza nella selezione delle uve migliori ha determinato la qualità finale e il risultato dei vini, orientati all'invecchiamento.
Raccolto
La vendemmia è stata fatta tra il 7 e il 27 ottobre 2013.
Vinificazione
Una volta arrivati in cantina, le uve passano attraverso una diraspatrice per togliere i racimi e il mosto fermenta con le bucce in grandi tini di rovere da 240 ettolitri.
Invecchiamento
Invecchiamento di 6 anni in botti di rovere. Sottoposto a due travasi all'anno.
Imbottigliamento
Non filtrato e chiarificato con albumi freschi.

Recensioni degli esperti

Tim Atkin:

Patrician is the word that springs to mind when you taste a Viña Tondonia red. Even in one of the worst Rioja vintages of the last 20 years, the quality of the terroir and Mercedes López de Heredia's winemaking shine through. A wine that often benefits from decanting, this is a
seamless cuvée of Tempranillo, 20% Garnacha and 5% each of Mazuelo and Graciano, with impressive focus and freshness, savoury, sinewy tannins and a red-fruited, earthy palate that flirts between sweetness and sourness. Gloriously unique.

The Wine Advocate:

The canonical red 2013 Viña Tondonia Reserva has a developed nose of dried roses and tar that transported me to Piamonte but soon took me back to the López de Heredia cellars in Haro with the mixture of mushrooms, truffles, damp earth and decayed leaves, hints of brick dust and spice. 2013 was a rainy year, with 753 liters of it, well above the average of 530 liters in Haro. It was also a cooler year, and the ripeness was slow, so they didn't start picking until the seventh of October, but they had to hurry up because of the risk of botrytis. The crop was not so big, because they suffered from hail in July that affected the Viña Tondonia, coupled with strong winds that broke many branches. The breakdown in 2013 comes to 70% Tempranillo, 20% Garnacho and 5% each Graciano and Mazuelo that fermented in old oak vats with indigenous yeasts. All the wines age in old American oak barrels in their caves, in this case for no less than six years. It comes in at 13% alcohol with a pH of 3.4 and 6.6 grams of acidity, perhaps a lighter vintage with higher acidity that translates into a lot of energy, a fine-boned palate and very fine tannins with a vibrant finish. 190,000 bottles produced. It was bottled in November 2021. It should be released in the spring of 2025, almost 12 years after the harvest. And look at the price. - Luis Gutiérrez.