Descrizione

Vino bianco d'autore di uno degli enologi e viticoltori che si prospetta grande per i prossimi anni. Produzione super limitata. Dani Mabe fa questo vino con tanta cura nei terreni di famiglia a Quemada. Coltivazione biologica.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Bianco fermentato in botte
Annata
2023
Alcool
12.5% vol.
Produzione
583 bottiglie.
Varietà
100% Albillo mayor
Origine
Ribera del Duero
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Vista
Colore giallo-verdastro, pulito e brillante, con riflessi argentei.
Profumo
Intensità media, complesso ed elegante, con note di fiori bianchi, frutta verde freschissima, accompagnate da un delicato sentore di panetteria e pane tostato.
Bocca
È fresco, ampio, goloso, fruttato e molto persistente.
Temperatura di servizio
Tra i 9 e i 12 °C.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneto che si trova nella località di Quemada, nella provincia di Burgos, a un'altitudine tra gli 840 e gli 850 metri, su pendii esposti a sud-ovest e a nord. Non si usano erbicidi, prodotti fitosanitari o fertilizzanti sintetici. Controllo dei fertilizzanti biologici e solo quelli autorizzati dal CAECyL. Registro digitale di coltivazione, controllo e tracciabilità totale. Potature in verde, diradamento e alleggerimento dei grappoli. Controllo delle rese per vite, non per ettaro.
Età
Tra i 60 e gli 80 anni.
Suolo
Franco-argilloso.
Clima
Continental. Il 2023 è stata un'annata molto breve a causa delle gelate primaverili, seguite da scarse precipitazioni e temperature medie più alte del normale. Il ciclo vegetativo è iniziato circa 10 giorni prima rispetto a un anno normale. Essendo una zona franco-argillosa e un vigneto di mezza età, in certi momenti ha avuto un po' di stress idrico che è stato risolto con la diradatura dei grappoli, anche se il raccolto era già piccolo a causa del gelo. Alla fine si è ottenuta un'ottima qualità dell'uva.
Raccolto
La vendemmia a mano è iniziata il 18 settembre 2023. Per questo vino sono stati raccolti solo 710 chili di uva.
Vinificazione
Macerazione pre-fermentativa a bassa temperatura. Fermentazione alcolica a bassa temperatura in vasche di cemento.
Invecchiamento
Affinamento in botti di rovere francese di secondo utilizzo da 225 litri, in linea con il potenziale dell'annata, per rispettare la personalità del vino.
Imbottigliamento
Con una filtrazione molto leggera, quindi potrebbe avere dei residui naturali.