Descrizione

Lanzaga è il secondo vino del progetto di Telmo Rodríguez nella Rioja Alavesa. Il Tempranillo è il protagonista, con un po' più di Garnacha e Graciano da vecchi vigneti a Lanciego de Álava. È un vero vino de pueblo, fatto dopo aver studiato per anni ogni dettaglio dei terreni, delle altitudini, dei suoli e dell'esposizione, che insieme danno vita a un vino unico. In questo progetto spicca il lavoro di Tel mo nell'agricoltura biologica e la sua ossessione per imbottigliare il meglio di una terra con tanta diversità e carattere unico

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2020
Alcool
14.0% vol.
Sottozona
Rioja Alavesa
Varietà
Tempranillo, Graciano, Garnacha
Origine
Rioja
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Vista
Colore rosso granata.
Profumo
Aromi di frutta matura e stagionata, latticini, spezie e un leggero sentore di erbe di montagna.
Bocca
Gustoso e ampio, con un buon finale, torna il frutto maturo e le note tostate, tannini ben integrati e un finale con sentori speziati.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Majadales, Atalaya, El Cerrado, El Monte, Arroyo la Losa y Soto
Descrizione
I vigneti di proprietà, piantati ad alberello e coltivati con metodi biologici, si trovano tra i 450 e i 650 metri sul livello del mare, a Lanciego, nella provincia di Álava.
Suolo
Terreni superficiali (poco profondi), pianeggianti, sassosi, calcarei e di consistenza limosa. Con bassa fertilità e scarsa capacità di ritenzione idrica.
Raccolto
Vendemmia a mano con selezione in vigna e trasporto in cassette.
Vinificazione
Fermentazione con lieviti autoctoni in vasche di cemento da 6.500 a 8.500 chilogrammi.
Invecchiamento
Affinamento per 14 mesi in fusti da 1.500 a 2.500 litri e in barrique da 225 litri di rovere francese.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The expressive and open 2020 Lanzaga comes from a rainy and stormy vintage (from the eighth of May until the end of August) and an early harvest, as they started the 21st of September. It's a riper year than 2019, and the wine has 14.5% alcohol. It's juicy and has some tannins that are going to require some more time in bottle and/or powerful food. 34,434 bottles produced. It was bottled in May 2022.