Descrizione

Las Lamas è un vino fantastico della Gran Viña Clasificada, denso, vivace e opulento, con una struttura eccellente e un grande equilibrio. Le sue uve vengono da tre piccoli appezzamenti, uno dei quali ha 100 anni.

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2023
Alcool
14.0% vol.
Produzione
5.980 bottiglie
Varietà
90% Mencía, 10% Jerez
Origine
Bierzo

Degustazione

Profumo
Aromi di lavanda e timo, insieme a delicate note di petali di rosa.
Bocca
I tannini rendono il vino più deciso, mentre la sua consistenza leggermente ruvida aggiunge complessità e struttura, che risulta molto concentrato e ben bilanciato da una notevole acidità.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servirlo a 16 °C.
Abbinamento
Salumi, stufati di selvaggina, formaggio Idiazabal o piatti con tartufo nero.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Las uvas proceden de la selección de los viñedos en propiedad del paraje de Las Lamas, localizado en la villa de Corullón.
Descrizione
I vigneti sono a un'altitudine tra i 660 e i 730 metri sul livello del mare e sono rivolti a sud nel comune di Corullón. Il germogliamento è iniziato il 1° aprile e la fioritura il 19 maggio. L'invaiatura è iniziata il 23 luglio.
Dimensioni
1,6 ettari.
Età
Uno dei quattro appezzamenti ha circa 100 anni, gli altri tre tra i 60 e i 90 anni.
Suolo
Del periodo Cambriano inferiore, ardesie con struttura laminare spessa, disposte in modo orizzontale e obliquo, con quarziti, arenarie e argille.
Clima
Mediterraneo-atlantico. Questa annata è stata un po' instabile. L'inverno è stato freddissimo, con gelate e piogge intense. A metà primavera le temperature hanno iniziato a salire, anticipando la fioritura dalla fine di aprile. Giugno è stato piovoso, ma luglio e agosto sono stati abbastanza secchi. Il periodo della vendemmia è stato caratterizzato da piogge intermittenti.
Raccolto
La vendemmia a mano è stata fatta l'11, il 12, il 13, il 16 e il 20 settembre.
Vinificazione
Fermentazione in piccole botti di legno aperte con follatura. Macerazione per circa 40 giorni. Malolattica in botti di legno.
Invecchiamento
Affinamento di circa 11 mesi in foudre e grandi botti.
Imbottigliamento
Nel marzo del 2025.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The bottled 2023 Las Lamas is also stunning. But it's a vineyard that shines more in warm years, when it surpasses Moncerbal (like in 2022); in a cooler year, it suffers a bit more, while Moncerbal thrives. It comes from the 1.6 hectares they have in a single vineyard (they bought a last plot in 2017). It fermented with some full clusters in oak vats and matured in foudre and large barrels for 10.6 months. It comes in at 13% alcohol and with a pH of 3.61. It has the austerity of the 2023s, which is remarkable for a warmish year, and the balance that Las Lamas can have in dry years. But 2023 was not as extreme as 2022 was, and the competition from the 2023 Moncerbal was tough. It's more austere than the 2022 Las Lamas, consistent with the rest of the 2023s. 5,980 bottles produced. It was bottled in March 2025.

Decanter:

The Las Lamas vineyard sits on a steep slope below the winery and has a greater amount of clay in the slate soil. I usually prefer Las Lamas to Moncerbal, but in this more difficult vintage, Moncerbal shows more charm. Tasted en primeur, it's powerful, with punchy freshness and a savoury, almost saline note, with fine textured tannins. It needs time, for sure.

Tim Atkin:

Fresh and fine with pure red cherry energy, this is a fabulous expression of Corullón. From 1,6 ha of 120 year old Mencía (90%) and Jerez (Palomino), the wine offers wild herbal aromas of lavender and thyme as well as some pretty notes of rose petal. There’s some grip from the tannins but their exfoliating texture adds complexity to the palate, and they nicely frame the wine which is tightly wound and driven by impressive acidity. This should develop slowly and gracefully, and will be exciting to drink in a few years’ time. 2026-33