Descrizione

Uno dei vini spagnoli più votati al mondo. L'Ermita è uno dei grandi gioielli enologici del panorama spagnolo con cui Álvaro Palacios è riuscito a raggiungere il massimo in termini di riconoscimenti. Un Gran Viña Seleccionada che ovviamente ha una produzione molto limitata. Esclusivo, intimo e armonioso. Il suo autore lo definisce "l'emozione del classicismo". Come curiosità, nel suo coupage partecipano principalmente le varietà Garnacha e Samsó (Cariñena), anche se c'è una piccola percentuale di uve bianche che nascono nello stesso vigneto.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2023
Alcool
14.5% vol.
Produzione
4.730 bottiglie
Varietà
84% Garnacha, 13% Cariñena, 2% Picapoll, 1% Garnacha blanca, Macabeo, Pedro ximénez
Origine
Priorat

Degustazione

Profumo
Si sentono le note floreali con un po' di ribes rosso, fragole mature, violette, spezie dolci e scorza di mandarino, oltre a erbe selvatiche e fiori bianchi.
Bocca
Al palato è super elegante, fresco e croccante, con un sacco di note di ciliegie rosse che si mescolano con le note minerali e saporite tipiche del terroir. I suoi tannini gli danno una consistenza fine e granulosa e il finale è lunghissimo.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servirlo a 16 °C.
Consumo
Ottimo fino al 2040 circa se tenuto bene. Meglio decantarlo.
Abbinamento
Stufati di carne, selvaggina e carni rosse (costata di manzo).

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Finca L'Ermita.
Descrizione
Vigneto a Gratallops con pendii ripidi e orientati a nord e a est. Si trova tra i 400 e i 500 metri di altitudine. Il germogliamento inizia il 22 marzo, la fioritura il 5 giugno e l'invaiatura il 14 luglio.
Dimensioni
4,7 ettari.
Età
Tra gli 85 e i 105 anni.
Suolo
Ardesia (licorella) con struttura laminare, disposta in modo verticale e obliquo. Il terreno ha una vena di arenaria che va in diagonale.
Clima
Continental con un tocco mediterraneo. In questa annata spicca la siccità, con solo 250 litri di pioggia tra novembre 2022 e ottobre 2023. Durante i mesi primaverili sono caduti solo 43 litri. Per questo, e per la prima volta, hanno dovuto usare tecniche di irrigazione precise nelle zone con basso assorbimento d'acqua.
Raccolto
La vendemmia a mano è stata fatta il 5, 6, 9 e 11 ottobre.
Vinificazione
100% diraspato e pigiato delicatamente. Fermentazione alcolica in piccoli tini di legno con follatura. Macerazione per circa 45 giorni. Fermentazione malolattica spontanea in botti.
Invecchiamento
Invecchiamento in botti ovali di rovere francese per 13 mesi e altri due mesi in cemento.

Recensioni degli esperti

Decanter:

The aromas are delightfully floral, laden with redcurrants and tangerine peel, plus wild herbs and white flowers. Nothing is overdone here – it's so elegant. In the mouth it's fresh and crisp with abundant red cherries, run through with the savoury, mineral notes of the terroir. The tannins add fine texture and grain, and there is a superbly long finish. This really is a wine to meditate over. 84% Garnacha, 13% Cariñena with seasonings of Picapoll and white varieties. A joy from beginning to end, with a glorious future ahead. It's often difficult to approach the great wines with a fair mind, but L’Ermita charms from the first.

The Wine Advocate:

The "gran vinya classificada" single-vineyard 2023 L'Ermita was also bottled and singing. From the 4.7 hectares of the vineyard, they selected four for this vintage, with a blend of 84% Garnacha, 13% Cariñena, 2% Picapoll and 1% white grapes, Garnacha Blanca, Macabeo and PX. It fermented with part of full clusters and indigenous yeasts in oak vats with a longer maceration than in 2022, a total of 42 days, followed by an élevage in French oak oval foudres of 13 months and two more months in concrete. Last year, I found it darker, earthier and a little more rustic than the 2022 wine, but it has bloomed since then. It's much more ethereal and floral, with notes of fresh grape pulp, and it has contained energy, interwoven with spices. This is now somewhere in between the more perfumed and ethereal wines like Dofi and La Baixada and the earthier, darker and more powerful like La Baixada. 4,730 bottles were filled in February 2025. (Luis Gutiérrez)

Tim Atkin:

Deep, soulful and really, quite a moving wine. Ripe, earthy strawberries, licorice, wild herbs, graphite and the slightest touch of toasted wood, perfectly integrated into the whole. This is a special wine in every vintage, but it feels like it has a touch more this year. Remarkable. 2024-2044

James Suckling:

Very good depth for a rather delicate, nuanced red from a blisteringly hot and dry year, showing violets, ripe strawberries, blueberries, sweet spices and minerals on the nose. A touch of white pepper as well. The extraction must have been kept low to keep the finesse and fine-grained tannins. Fine mineral tension in the middle. Drink from 2027.