Descrizione

Questo spumante d'annata è considerato dalla cantina stessa come "la massima espressione del cava". Il vino base viene fatto maturare per un anno in botti di rovere, per poi passare, durante la seconda fermentazione, a riposare per oltre 15 anni in pupitres.

Il risultato è un cava molto elegante e ricco di aromi, con note tostate, di pasticceria, frutta secca e lievi sentori lattici. Dal retrogusto lungo e maturo, è un vino da tenere da parte per le grandi occasioni

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Cava
Annata
2008
Alcool
12.0% vol.
Produzione
3.264 bottiglie.
Sottozona
Sant Sadurní d'Anoia.
Varietà
Xarel·lo, Macabeo, Parellada
Origine
Cava

Degustazione

Vista
Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Ottima effervescenza iniziale che forma una corona perfetta. Le bollicine sono piccole e persistenti.
Profumo
Ha aromi di frutta a nocciolo matura, che ricordano la pesca, e anche di frutta secca come nocciole e noci. Inoltre, ha note di brioche e pasticceria. Al naso è molto complesso.
Bocca
È rotondo e cremoso con un fondo ossidativo. Ritroviamo la frutta a nocciolo matura con una buona acidità che bilancia la dolcezza. L'anidride carbonica è ben integrata e si esprime con una morbida "mousse".
Temperatura di servizio
Tra i 6 e gli 8 °C.
Consumo
Si consiglia di aprire la bottiglia almeno 5 minuti prima per una migliore ossigenazione. Una volta versato nel calice, si consiglia di ossigenare per un minuto.

Vigna e preparazione

Descrizione
Il 100% del vigneto è di proprietà e piantato in alberello.
Età
Vigneti piantati tra il 1954 e il 1968.
Clima
Mediterraneo. Il 2008 è stato caratterizzato da temperature fresche e precipitazioni leggermente superiori alla media, soprattutto in primavera. Le piogge intermittenti di giugno e luglio hanno causato un leggero ritardo nella fioritura del Xarel·lo, con una conseguente diminuzione della produzione del 5%. Agosto è stato particolarmente secco, contribuendo in modo significativo alla qualità, con un'eccellente acidità.
Raccolto
Vendemmia manuale molto selettiva.
Vinificazione
Si usano due tappi di sughero per ogni bottiglia. La prima fermentazione e l'invecchiamento del vino base avvengono in botte sui propri lieviti per 12 mesi. La seconda fermentazione in bottiglia avviene con il primo tappo di sughero, in posizione orizzontale sui pupitres e con un invecchiamento di oltre 180 mesi (più di 15 anni) in bottiglia tradizionale con i propri lieviti sotto la cantina. Si effettuano rimestamenti dei pupitres per favorire il processo di autolisi dei lieviti, ottenendo un miglioramento della struttura e della complessità. Infine, dopo la sboccatura (estrazione delle fecce), si posiziona il secondo tappo di sughero e la targhetta identificativa. Mestres continua a stampare sull'etichetta la data della sboccatura.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The nose of the 2008 Mas Vía Gran Reserva Brut is phenomenal, complex, with spices, yeasts, baked brioche, dry flowers, baked apples and a myriad of changing aromas and nuances. This is adjusted to around six grams of sugar, which feels really integrated in the wine and gives it more balance than the 2008 Clos Damiana Extra Brut that I tasted next to it. It's fresh and lively, perfect for drinking now, complex and elegant, very subtle and balanced. It matured in bottle with the lees for 14 years. This 2008 feels very complete, balanced and lively with great freshness. This is a superb bottle of Cava. 3,264 bottles produced. It was disgorged in November 2023. - Luis Gutiérrez.