Cava
Mestres Mas Vía Gran Reserva Brut 2009
Xarel·lo, Macabeo, Parellada
Questo vino non è più disponibile
Descrizione
Questo spumante d'annata è considerato dalla cantina stessa come "la massima espressione del cava". Il vino base viene fatto maturare per un anno in botti di rovere, per poi passare, durante la seconda fermentazione, a riposare per oltre 15 anni in pupitres.
Il risultato è un cava molto elegante e ricco di aromi, con note tostate, di pasticceria, frutta secca e lievi sentori lattici. Dal retrogusto lungo e maturo, è un vino da tenere da parte per le grandi occasioni
Dettagli del prodotto
La cantina
Tipo di vino
Cava
Annata
2009
Alcool
12.0% vol.
Sottozona
Sant Sadurní d'Anoia.
Varietà
Xarel·lo, Macabeo, Parellada
Origine
Cava
Degustazione
Vista
Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Ottima effervescenza iniziale che forma una corona perfetta. Le bollicine sono piccole e persistenti.
Profumo
Ha aromi di frutta a nocciolo matura, che ricordano la pesca, e anche di frutta secca come nocciole e noci. Inoltre, ha note di brioche e pasticceria. Al naso è molto complesso.
Bocca
È rotondo e cremoso con un fondo ossidativo. Ritroviamo la frutta a nocciolo matura con una buona acidità che bilancia la dolcezza. L'anidride carbonica è ben integrata e si esprime con una morbida "mousse".
Temperatura di servizio
Tra i 6 e gli 8 °C.
Vigna e preparazione
Descrizione
Il 100% del vigneto è di proprietà e piantato in alberello.
Età
Vigneti piantati tra il 1954 e il 1968.
Vinificazione
Si usano due tappi di sughero per ogni bottiglia. La prima fermentazione e l'invecchiamento del vino base avvengono in botte sui propri lieviti per 12 mesi. La seconda fermentazione in bottiglia avviene con il primo tappo di sughero, in posizione orizzontale sui pupitres e con un invecchiamento di oltre 180 mesi (più di 15 anni) in bottiglia tradizionale con i propri lieviti sotto la cantina. Si effettuano rimestamenti dei pupitres per favorire il processo di autolisi dei lieviti, ottenendo un miglioramento della struttura e della complessità. Infine, dopo la sboccatura (estrazione delle fecce), si posiziona il secondo tappo di sughero e la targhetta identificativa. Mestres continua a stampare sull'etichetta la data della sboccatura.
Annate: 2009 2008 2006
Questa annata non è ancora stata recensita. Utilizza la navigazione qui sotto per vedere le recensioni delle annate precedenti.
Me pareció espectacular, pero la burbuja muy caída.