Tokaj-Hegyalja
Oremus Petracs 2021
100% Furmint
Questo vino non è più disponibile
Annate disponibili:
2020
Descrizione
Il miglior vigneto di Oremus nel villaggio di Tolcsva dà il nome a Petracs, il primo furmint secco di parcella della cantina ungherese Tempos Vega Sicilia. La particolarità del terreno scosceso, con viti vecchie e un sacco di gemme semipreziose nel terreno, dà un vino forte e speziato, con una mineralità che si sente in modo puro e cristallino. Il 2021 è stata un'annata fredda che ha lasciato il segno in questo bianco complesso, profondo, lungo, concentrato e salino al palato. Presentato in astuccio. 
Dettagli del prodotto
La cantina
Tipo di vino
Bianco fermentato in botte
Annata
2021
Alcool
13.0% vol.
Produzione
4.700 bottiglie borgognone
Varietà
100% Furmint
Altri formati disponibili:
Origine
Tokaj-Hegyalja
Degustazione
Temperatura di servizio
Tra i 7 e i 10 °C.
Consumo
Da gustare subito e fino al 2036 circa, se conservato in condizioni ottimali.
Vigna e preparazione
Nome del vigneto
Petrács.
Descrizione
Vigneto nel villaggio di Tolcsva, a 200 metri sul livello del mare. È coltivato in alberello tradizionale con una fitta densità di impianto. Per questo e per il ripido pendio, solo le persone e i cavalli possono lavorare nel vigneto.
Dimensioni
4 ettari.
Età
Viti di 60 anni.
Suolo
Si trova su un letto di roccia andesitica con tante pietre semipreziose, che gli danno una mineralità incredibile.
Clima
Durante l'inverno, le temperature e le precipitazioni sono state nella media degli ultimi anni, senza danni da gelo. La primavera è stata ventosa, piovosa e la più fredda degli ultimi dieci anni, con 3 °C sotto la media. Per questo, la germogliazione è iniziata due settimane più tardi del solito e la crescita è rallentata. L'estate è arrivata con temperature miti, senza caldo estremo e senza piogge, permettendo una fioritura veloce, con una settimana di ritardo perché tutto il ciclo era leggermente in ritardo. Ad agosto è tornato il tempo fresco con precipitazioni medie. Durante il mese di settembre, un periodo secco e particolarmente fresco ha accompagnato la vendemmia.
Rendimento
3.400 chili per ettaro, che è come dire 18,5 ettolitri per ettaro.
Raccolto
Vendemmia manuale in cassette da 12 kg, fatta il 21 e 22 settembre.
Vinificazione
I grappoli raccolti a mano vengono leggermente pigiati, per poi passare alla fermentazione del mosto in botti di rovere francese e ungherese.
Invecchiamento
Affinamento di 15 mesi: nove in botti di rovere e i restanti sei mesi in acciaio inox e tini di legno. Durante i primi cinque mesi si fa il "bâtonnage"
Imbottigliamento
Nel febbraio 2023.
Annate: 2021 2020 2019 2018
Questa annata non è ancora stata recensita. Utilizza la navigazione qui sotto per vedere le recensioni delle annate precedenti.
Un vino de clase mundial!
Un auténtico Grand Cru. Vino para echarlo a pelear sin rubor con los grandes blancos del mundo. Top
Questa annata non è ancora stata recensita. Utilizza la navigazione qui sotto per vedere le recensioni delle annate precedenti.