Descrizione

Un vino rosso che nasce da cinque vigneti di Palacios Remondo e che racconta il paesaggio viticolo della zona. I venti e l'altitudine della zona gli danno freschezza e vivacità. Il contributo principale della Garnacha vecchia gli dà aromi di frutta rossa, fiori e spezie. Ha un grande potenziale di invecchiamento

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2021
Alcool
14.5% vol.
Produzione
45.800 bottiglie
Sottozona
Rioja Orientale.
Varietà
90% Garnacha, 10% otras
Origine
Rioja

Degustazione

Vista
Colore ciliegia.
Profumo
Aromi di erbe selvatiche, fiori, frutti rossi e spezie.
Bocca
Buona acidità. Speziato con un po' di frutta matura.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Consumo
Per gustarlo al meglio, conservalo a circa 12 °C.
Contiene solfiti. Il momento migliore per berlo è dopo il quinto anno in bottiglia. Ha un buon potenziale di invecchiamento.
Abbinamento
Stufati di carne come guance di maiale iberico, salumi iberici, frittata con sanguinaccio e migas.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Las Mulgas, Corral Serrano Viejo, Valviejo
Descrizione
Uve provenienti da tre vigneti situati a diverse esposizioni sulle pendici del Monte Yerga. Orientamento est e nord-est. Altitudine dei vigneti tra 400 e 640 metri sul livello del mare. Viticoltura basata su un adattamento dell'agricoltura tradizionale praticata ad Alfaro. Vigneti registrati come biologici. Conduzione in alberello.
Età
Tra i 30 e i 94 anni.
Suolo
Terreni dell'era quaternaria. Suoli di spessore compreso tra 0,50 e 2 metri
formati da sedimentazione carbonatica con coluvium di provenienza molto varia, dove si trovano ortoclasiti vulcaniche, quarzi, arenarie, ecc. avvolti da argille, sabbie e limi carbonatici. A profondità variabile, si trova un orizzonte molto povero e freddo, di caratteristica tonalità bianca e composizione calcico-petrocalcica (carbonato di calcio) generato dalla precipitazione dei carbonati. Il suo stato di pietrificazione è determinato dalla gestione del terreno.
Clima
Mediterraneo con forte influenza atlantica e grandi differenze di temperatura tra l'inverno e l'estate.
Rendimento
25 ettolitri per ettaro.
Raccolto
Vendemmia manuale con una selezione super attenta. È stata fatta il 28 settembre 2021 a Corral Serrano Viejo, il 2 ottobre a Valviejo e il 6 dello stesso mese a Las Mulgas.
Vinificazione
Diraspato e pigiato. Fermentazione alcolica in tini di legno con follatura e lieviti autoctoni. Fermentazione malolattica spontanea in botte. Macerazione per 35 giorni.
Invecchiamento
Invecchiamento di 10 mesi in tini, fudres e bocoyes.
Imbottigliamento
Viene chiarificato e non viene filtrato né stabilizzato prima dell'imbottigliamento.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

Vivid, racy fruit, full of strawberries, dark raspberries, pomegranate, mineral and rose hips. Subtle white pepper accent. The succulent medium-bodied palate is framed by bright berry fruit and fresh, chalky tannins. Intense but weightless, with a long, linear finish, full of energy and freshness. Delicious now, but can keep very well, too. - Zekun Shuai. Senior Editor.

The Wine Advocate:

The Propiedad bottling is not produced every year, and the 2021 Propiedad, mostly Garnacha (with 10% other grapes) from old organically farmed and head-pruned vines in the parajes of Las Mulgas, Cabecilla de la Ra and Valmira, fermented in oak vats with indigenous yeasts. It has the signature of this cuvée in a cooler year: elegant and fresh but not lacking power or concentration. It has a velvety, precise and seamless palate, with great freshness and balance, red berry and crushed stone flavors and a citrus twist of freshness. There is a lot more depth and complexity compared with the already exceptional La Montesa. It’s fine-boned and elegant, with very fine tannins and a precise and clean finish. It's also powerful and ripe at 14.5% alcohol, keeping a pH of 3.5 and 5.3 grams of acidity. 46,400 bottles produced. It was bottled in March 2023 after it spent 10 months in oak vats and barrels of different sizes. - Luis Gutiérrez.