Descrizione

Con almeno sette anni di invecchiamento, tra legno e bottiglia, il Prado Enea è il vino più longevo di Muga, e questo 2005 è una delle annate più complete ed eleganti della sua storia. A metà strada tra il carattere mediterraneo e quello atlantico, questo classico rimane un vino del presente con un futuro ancora lungo e brillante

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso - Gran Reserva
Annata
2005
Alcool
13.5% vol.
Varietà
80% Tempranillo, 20% Garnacha, Mazuelo, Graciano
Altri formati disponibili:
Origine
Rioja

Degustazione

Vista
Ha un colore rosso rubino brillante, molto puro e brillante.
Profumo
Dominato da aromi di frutti di bosco ben distinti (mirtilli, prugnoline, bacche selvatiche, more) con note di erbe di montagna finemente combinate e molto delicate. Le spezie del rovere sono appena percettibili perché ben integrate, ma si intuiscono sentori di chiodi di garofano, cocco e vaniglia.
Bocca
L'attacco è morbido e deciso, con una sensazione di pienezza intensa e duratura. L'acidità c'è, ma è piacevole, i tannini sono molto dolci e levigati e la mineralità ha un carattere infinito. Nel retrogusto i descrittori si invertono e prendono il sopravvento le erbe di macchia mediterranea, forse con sfumature un po' diverse come aneto, finocchio selvatico, tè di montagna. Quasi al finale riaffiorano note di rovere fine.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Consumo
Fino al 2030 circa, se conservato in condizioni ottimali.
Abbinamento
È perfetto con arrosti e stufati.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Prado Enea.
Descrizione
È l'appezzamento di Muga che si trova più in alto.
Suolo
Argilloso-calcareo e alluvionale.
Clima
Questa vendemmia è stata caratterizzata da un clima mite, con temperature durante tutto il ciclo della vite leggermente più calde del normale e nevicate invernali e piogge giuste per il suo buon sviluppo.
Raccolto
Insieme alle uve del Torre Muga, le uve del Prado Enea sono sempre le ultime ad arrivare in cantina, garantendo una maturazione ottimale.
Vinificazione
L'uva ha fatto la fermentazione in botti di rovere da 10.000 chili senza controllo della temperatura e senza aggiungere lieviti. La macerazione varia, ma può durare fino a venti giorni.
Invecchiamento
Questo vino ha fatto almeno 84 mesi di invecchiamento: 12 mesi in botti di rovere da 16.000 litri, almeno 36 mesi in barrique di rovere e almeno altri 36 mesi in bottiglia.
Imbottigliamento
Dopo una leggera chiarificazione con albume d'uovo fresco.

Recensioni degli esperti

Falstaff:

Tertiary nuances, cooked berries, leather, but also Amarena cherry, a hint of new oak, and intensely ripe candied fruit. Youthful tannins with a firm yet finely grained texture, intensely tactile and mineral-driven as it transitions to the finish, with a long-lasting aftertaste. Great aging potential.

The Wine Advocate:

There's no Prado Enea until the 2019 vintage, which will be released next year, so we retasted the 2005 Prado Enea Gran Reserva, which seems to be evolving at a glacial pace. It does have a much more developed nose than the rest of the wines I tasted with it; it's a lot more tertiary, with notes of truffles and forest floor, smoky and spicy with a touch of cured meat, iodine and brick dust. It's full-bodied with an earthy touch (the brick dust I was referring to), and its tannins are not fully resolved yet. It should continue aging effortlessly for years. (Luis Guitérrez) 

James Suckling:

Big and rich style with so much ripe fruit and toasted oak. Meat. Punchy. Drink or hold, but a long life ahead.