Descrizione

Il pét-nat della famiglia Pujol-Busquets ha un nuovo nome per rendere omaggio al puput, un uccellino tipico dei paesi mediterranei, anche chiamato upupa, vivace ed elegante proprio come questo spumante naturale fatto con il metodo antico. Il Xarel· che vive nelle terre mediterranee, anche chiamato abubilla, vivace ed elegante come questo spumante naturale fatto con il metodo antico. Il Xarel ·lo, un tipo di uva che da queste parti si chiama Pansa blanca, mostra qui il suo lato più croccante e sorprendente. Come curiosità tipica di questo tipo di produzione, viene commercializzato chiuso con lo stesso tappo a corona della fine della fermentazione e senza essere stato degorgiato.

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Frizzante
Annata
2024
Alcool
11.5% vol.
Varietà
100% Pansa blanca
Origine
Vino de España
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Vista
Colore giallo pallido con riflessi verdastri e bollicine un po' torbide per via di come è fatto.
Profumo
Aromi floreali, di frutta bianca (pera, mela verde) ed erbacei (finocchio) con un delicato sentore di mandorle verdi.
Bocca
Secco, leggero, fresco e rustico allo stesso tempo, leggermente frizzante con bollicine croccanti. In questa fase spiccano anche le note floreali, di frutta bianca e mandorle verdi, che ricordano gli aromi percepiti al naso.
Temperatura di servizio
Tra i 6 e gli 8 °C.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneto coltivato con metodi biologici, situato tra i 100 e i 220 metri sul livello del mare, con esposizione a sud-est.
Suolo
Sauló (franco-sabbioso).
Clima
Mediterraneo. Il 2024 ha segnato il ritorno alla normalità dopo anni di siccità estrema. Le condizioni favorevoli per i vigneti durante il periodo vegetativo già lasciavano prevedere un'annata con un ottimo stato sanitario. Il clima secco e caldo dell'estate ha favorito una buona maturazione delle varietà precoci e, a partire dall'inizio di settembre, il calo delle temperature e il ritorno delle piogge hanno prolungato la maturazione delle varietà tardive. Il salto termico tra il giorno e la notte ha favorito il metabolismo degli aromi e il colore dell'uva, contribuendo a preservarne l'acidità.
Raccolto
Vendemmiare a mano, dove le piante hanno dato meno uva rispetto agli anni di siccità prima, ma di ottima qualità e in ottime condizioni.
Vinificazione
Fatto come si faceva una volta. Dopo aver pressato un po' l'uva, il mosto ha iniziato a fermentare da solo, senza aggiungere solfiti o altro, a 15 °C, in deposito di acciaio inox. Prima che finisse questo processo, il vino è stato messo in bottiglie con tappo a corona, dove ha continuato a fermentare.
Imbottigliamento
Senza filtrare né sboccare e con lo stesso tappo a corona della fine della fermentazione.