Descrizione

Un appezzamento di Monastrell sulle terrazze del Serral dona un tocco intenso al De Nit, uno spumante rosato fatto con Xarel ·lo, Macabeo, Parellada e una piccola ma importante percentuale di Monastrell, che lo rende più complesso senza togliergli freschezza. Insomma, un vino molto serio e allo stesso tempo deliziosamente profumato, delicato ed elegante

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Frizzante
Annata
2023
Alcool
12.1% vol.
Sottozona
Conca del Riu Anoia.
Varietà
50% Xarel·lo, 34% Macabeo, 9% Parellada, 7% Monastrell
Origine
Vino de España
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Vista
Colore rosa corallo.
Profumo
Aromi di anice, finocchio, erbe mediterranee e frutti rossi.
Bocca
Gustoso, con tante note minerali, super piacevole al palato, equilibrato e con un finale leggermente amaro.
Temperatura di servizio
Tra i 6 e gli 8 °C.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Oeste del Serral, Plana, Barbera, Viader, Prat y viñedos de viticultores vecinos.
Descrizione
Vigneti in alberello e a doppio pergolato royat coltivati con metodi biologici e biodinamici, piantati a un'altitudine tra i 120 e i 170 metri sul livello del mare.
Dimensioni
65 ettari.
Età
Piantati tra il 1969 e il 2008.
Suolo
Principalmente franco-argilloso. Superficie argillosa di erosione continentale su substrato carbonatico di origine marina con un sacco di fossili.
Clima
Mediterraneo pre-costiero. Anno secco e caldo. L'autunno e l'inverno sono stati secchi, con solo 31 mm di pioggia il 23 e 24 febbraio, che hanno aiutato una buona germogliazione. A marzo e aprile non ha praticamente piovuto. Ma maggio e giugno hanno riportato le piogge tipiche della primavera. L'estate è stata caratterizzata da un clima secco e caldo, con un'ondata di caldo estremo con temperature superiori ai 39 °C tra il 20 e il 25 agosto, in coincidenza con l'inizio della vendemmia.
Raccolto
Selezione in vigna. Vendemmia fatta a mano con rimorchi da meno di 2.500 chili. È iniziata il 15 agosto con il Macabeo e poi è continuata il 18 con lo Xarel·lo. Il Monastrell e il Parellada sono stati vendemmiati rispettivamente il 5 e il 7 settembre.
Vinificazione
Entrata per gravità in cantina. Pressa pneumatica a bassa pressione. Pressatura separata delle varietà Macabeo e Parellada e pressatura congiunta delle varietà Xarel·lo e Monastrell. Svinatura statica a basse temperature. Fermentazione in deposito di acciaio inox per varietà in depositi diversi, con lieviti indigeni.
Invecchiamento
Affinamento sui lieviti per 18 mesi. Zucchero di canna biologico certificato per il liquore di tirage. Chiarificato con bentonite e con rimestamento dalle bottiglie con giropallet. Lo zucchero di tirage è di canna biologico certificato e come liquore di spedizione si usa vino base De Nit con zucchero biologico. Contiene 4 grammi per litro di zucchero residuo (Extra Brut).

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The 2023 De Nit is a pale rosé produced with 50% Xarel.lo, 34% Macabeo, 9% Parellada and 7% Monastrell from organically farmed vineyards. It refermented in bottle with lees for 18 months. In this third year of heat and a lack of water, many old vines died; Xarel.lo and Sumoll behaved better. By lowering the yields and keeping the poise, the wines have tension and freshness and don't show any heat. This is an extra brut with 12.5% alcohol and four grams of residual sugar. It has a very similar nose and profile as the Blanc de Blancs, Mediterranean, sapid and fresh, with small bubbles and a dry, chalky finish, showing great balance. It's more than a rosé. Pleasure per dollar. 215,000 bottles and some smaller and larger formats were produced.