Descrizione

Godello castigliano che ci regala un sacco di intensità aromatica ed eleganza. Ha note fruttate e di fiori bianchi, con delicate sfumature erbacee e minerali. Untuoso e pieno di rotondità, ti accompagnerà alla grande in qualsiasi viaggio gastronomico tu voglia fare.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Bianco
Annata
2024
Alcool
13.0% vol.
Produzione
5000 bottiglie
Varietà
100% Godello
Origine
IGP Castilla y León
Certificazioni
Demeter
EU Organic Bio

Degustazione

Vista
Colore giallo paglierino brillante.
Profumo
Buona intensità aromatica. Aromi complessi ed eleganti. Spiccano quelli di fiori bianchi, frutta bianca ed erbacei, e anche note speziate con un fondo minerale.
Bocca
Molto corposo, untuoso e rotondo. Nel retrogusto si accentuano gli aromi percepiti al naso, risultando complesso e persistente.
Temperatura di servizio
Tra i 7 e i 10 °C.
Abbinamento
Perfetto da bere da solo o con piatti di pesce alla griglia o al forno, frutti di mare, carni bianche e rosse poco speziate, risotti e insalate.

Vigna e preparazione

Descrizione
Uve scelte dai vigneti di proprietà nella zona di Nava del Rey. Sono coltivate con metodi biologici e controllate e certificate dal Consiglio per l'Agricoltura Biologica di Castiglia e León. I trattamenti usati nel vigneto sono naturali, come infusi e decotti di erbe come equiseto, camomilla, achillea e valeriana, oltre ad altri prodotti a base di estratti vegetali, siero di latte e altri di origine biologica come lo zolfo. Il controllo delle erbacce è stato effettuato con tecniche di lavorazione del terreno, quindi non è stato utilizzato alcun diserbante. Il vigneto è stato monitorato attentamente utilizzando il minor numero possibile di trattamenti.
Suolo
I vigneti sono piantati sulle tipiche terrazze con ciottoli (chiamati terreni ghiaiosi) vicino al fiume Duero. Questi ciottoli aiutano a far scorrere l'acqua, riducendo il rischio di malattie fungine. Sono terreni con poca materia organica e un sottosuolo argilloso e calcareo.
Clima
Continental con influenza atlantica.
Raccolto
La vendemmia è stata fatta a mano tra metà settembre e metà ottobre.
Vinificazione
La fermentazione è stata fatta con i lieviti naturali che si trovano sulla buccia dell'uva, che grazie alle tecniche biologiche sono di alta qualità e fanno risaltare le caratteristiche uniche della varietà.
Invecchiamento
Affinamento sui propri lieviti fini e poi chiarificato con bentonite per stabilizzare il vino a livello proteico.