Descrizione

Vino che fa parte della trilogia Parajes del Infierno, nata per mostrare il potenziale delle varietà autoctone della provincia di Valladolid: Palomino, Viura e Verdejo. Per questo vino sono stati scelti vecchi vigneti e si è cercato di ottenere l'espressione più pura e complessa della Viura. Un gioiello dell'altopiano castigliano che piacerà un sacco agli amanti dei bianchi.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Bianco fermentato in botte
Annata
2020
Alcool
13.5% vol.
Produzione
757 bottiglie.
Varietà
100% Viura
Origine
IGP Castilla y León

Degustazione

Vista
Colore giallo dorato.
Profumo
Delicato e austero. Si sentono aromi di burro e pesca e note minerali.
Bocca
Carnosa, voluminosa, cremosa e ben bilanciata.
Temperatura di servizio
Tra i 9 e i 12 °C.
Consumo
Buono fino al 2027 circa se tenuto in buone condizioni.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Parcela Las Cotarras.
Descrizione
Vigneti a Villanueva de Duero (Valladolid) a 708 metri di altitudine, coltivati secondo i principi dell'agricoltura biologica.
Dimensioni
0,45 ettari.
Età
70 anni.
Suolo
Sabbia silicea con ciottoli.
Clima
Continental.
Raccolto
Vendemmiare a mano in cassette da 10 chili.
Vinificazione
In cantina, il mosto viene lasciato macerare per 12-18 ore, poi pressato con i racimi e lasciato decantare naturalmente. Fermenta da solo in botti da 600 litri.
Invecchiamento
Affinamento a contatto con le fecce per 9 mesi in botte e 2 mesi in serbatoio.

Imbottigliamento
È successo nel giugno del 2022. È stato chiarificato e filtrato delicatamente prima di essere imbottigliato. Non è stato stabilizzato a freddo per mantenere il più possibile l'identità del vino. Per questo motivo, potrebbe esserci qualche residuo naturale che non cambia il gusto del vino. È rimasto in bottiglia per meno di 4 mesi prima di arrivare sul mercato.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The 2020 Parajes Del Infierno El Judas is the one wine produced with Viura, another local grape that was a lot more common in the zone before the Verdejo boom. The variety is not very aromatic, and the wine is a bit shy, with a serious and insinuating nose, good ripeness without excess and a chalky mouthfeel. It's almost 14% alcohol but has kept a very low pH, 3.11, with good acidity, a balanced palate and a long and dry finish. 757 bottles were filled in June 2022 after spending nine months in barrel and two months in tank.