Descrizione

Cinque lunghi anni di studio e prove hanno portato l'enologo José Luis Murciano a creare Las Blancas. Il recupero della varietà Marisancho, che domina questo coupage valenciano, è stato il punto di partenza di un vino a produzione limitata, frutto di pratiche biologiche e biodinamiche. I suoi aromi mediterranei lasciano spazio a un palato sapido, rotondo, equilibrato e con una notevole acidità. Originale e divertente.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Bianco
Annata
2024
Alcool
13.5% vol.
Produzione
10.000 bottiglie
Varietà
Marisancho, Macabeo, Malvasía, Merseguera, Moscatel
Origine
Valencia
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Vista
Colore giallo paglierino.
Profumo
Dominato da profumi seducenti di fiori bianchi, fiori d'arancio, agrumi, frutta secca e mandorle tostate.
Bocca
Bianco con note di frutta a nocciolo, pesca di vigna e agrumi, goloso, complesso, con un volume medio e una buona acidità.
Temperatura di servizio
Tra i 9 e i 12 °C.
Abbinamento
Si abbina benissimo a tutti i tipi di frutti di mare, pesce azzurro, carni bianche e piatti complessi e elaborati come prodotti di stagione quali funghi o tartufi.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
La Serratilla.
Descrizione
Vigneti coltivati a cordone e in regime di non irrigazione su un dolce pendio ai piedi della montagna, a circa 950 metri sul livello del mare. Il cru è nel Parco Naturale delle Hoces del río Cabriel, al confine tra la provincia di Valencia e quella di Cuenca. Viticoltura sostenibile e biologica seguendo pratiche biodinamiche.
Dimensioni
3.5 ettari.
Età
Vite tra i 25 e i 30 anni.
Suolo
Franco-sabbioso.
Rendimento
Tra i 5.000 e i 5.500 chili per ettaro.
Raccolto
Il vendemmiare è stato fatto a mano in cassette da 10-15 chili durante le ore più fresche della giornata. Tavolo di selezione direttamente nel campo.
Vinificazione
Diraspato senza pigiatura, macerazione pre-fermentativa da 3 a 4 giorni, fermentazione con le bucce a temperatura controllata per 8-10 giorni del 50% dell'uva in deposito di acciaio inox e successivo affinamento sui lieviti. Fermentazione a temperatura non controllata del resto dell'uva in botti di rovere francese di grande volume. Lavorazione senza aggiunta di anidride solforosa. Vino biologico.
Invecchiamento
6 mesi di affinamento sulle fecce in botti di rovere francese e altri 3 mesi in bottiglia prima di arrivare sul mercato.