Descrizione

Un vino di Álvaro Palacios fatto nella sua Rioja natale. Giovane, con un sacco di equilibrio, concentrazione e finezza. È una produzione super limitata che promette di seguire la stessa strada di successo degli altri vini di Palacios

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2022
Alcool
14.0% vol.
Produzione
5.680 bottiglie
Sottozona
Rioja Oriental.
Varietà
Garnacha tintorera, Bobal, Garnacha, Garró, Monastrell
Origine
Rioja
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Consumo
Per una buona maturazione, va tenuto a una temperatura costante di 12 °C. Contiene solfiti. Il momento migliore per berlo è a partire dal quinto anno in bottiglia. Ha un alto potenziale di invecchiamento.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Quiñón de Valmira
Descrizione
Uve provenienti da un unico vigneto a 616 metri di altitudine nella zona del Monte Yerga ad Alfaro. Lungo pendio con leggera pendenza (5%) e orientamento sud-est. Adattamento dell'agricoltura tradizionale di Alfaro. Vigneto registrato come biologico. Potatura ad alberello. Tecniche di coltivazione del terreno: con trattore a ruote larghe. Non si irriga e si fa la vendemmia verde:
Dimensioni
3 ettari.
Età
35 anni.
Suolo
Su terreni del Quaternario formati da sedimenti carbonatici sotto forma di alluvioni di origine molto varia (si possono trovare ortoclasite vulcanica, arenaria, quarzo e gres), riempiti con coluvium carbonatico e argilloso-ferroso, limo e sabbia. Terreno fertile di soli 20 cm di spessore, sotto c'è un orizzonte petrocacico profondo tra i quattro e i sei metri (di rideposizione), generato dalla precipitazione di carbonato di calcio povero e freddo, di caratteristica tonalità bianca, che determina la buona gestione del terreno in base al suo stato di pietrificazione (indurimento).
Clima
Clima mediterraneo continentale con un po' di influenza dall'Atlantico. Inverni e estati sono molto diversi.
Raccolto
Vendemmia manuale.
Vinificazione
Parte dell'uva viene lasciata intera e parte viene diraspata. Fermentazione alcolica in tini di legno con lieviti autoctoni. Tempo di macerazione di 38 giorni. Fermentazione malolattica spontanea in tini di legno.
Invecchiamento
Invecchiamento di 12 mesi in botti di rovere.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

I tasted the 2022 Quiñón de Valmira that I had already tasted before bottling last year, but this time I tasted it from bottle and next to the 2023. The year seems to have marked a change in the weather and even the aromatic profiles of the wines, but the Garnacha seems to resist. It delivered what it promised but, unfortunately, suffered in the comparison with the superb 2023. It has a pale ruby color with purple tints of youth. It's 85% Garnacha (not 58%, as I wrote last year), with the remaining 15% from other traditional varieties, fermented with a long maceration and some full clusters and matured in oak foudres for 17 months, after which it rested in concrete for another six months. It's floral, expressive, elegant and open, a little shier than the 2023, with ripeness, juicy red fruit and very fine tannins, just slightly dusty. It finishes dry and with some stony austerity that I loved. It comes in at 14% alcohol, with a pH of 3.5 and 5.3 grams of acidity. 5,680 bottles produced. It was bottled in May 2024. (Luis Guitérrez)

James Suckling:

This is exceptionally pure, nervy and fragrant, with bright and incisive aromas that bring to mind red fruits with lavender and Mediterranean herbs, grapefruit zest, white pepper and exotic spices. This makes me think of mezcal. Formidable aromatics. The palate is equally seductive, fluid and elegant. A bit more tannin presence this year, but still quite fine and silky, which enhances the elegance of this wine. This is pure garnacha. Drinkable now, but will hold.