Descrizione

Questo spumante, che prende il nome dalle botti da 225 litri in cui viene fatto invecchiare, è fatto con uve Macabeo, Xarel ·lo e Parellada che vengono dai vigneti della tenuta Can Martí, che è una cru qualificata . Ha aromi che ricordano i fiori freschi, il miele e il rosmarino. Al palato è complesso e ricco di sfumature.

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Frizzante
Annata
2018
Alcool
11.5% vol.
Produzione
17.000 bottiglie.
Varietà
57% Xarel·lo, 23% Macabeo, 20% Parellada
Origine
Corpinnat
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Vista
Colore giallo paglierino, pulito e trasparente. Bollicine fini che formano un rosario costante.
Profumo
Profumi delicati che ricordano i fiori freschi, il miele di fiori e il rosmarino. Piacevoli note lattiche che ricordano la crema inglese e il brioche caramellato. Lievi note tostate che nel complesso conferiscono una buona struttura.
Bocca
Complesso e ricco di sfumature, con una piacevole sensazione di bollicine in bocca. Equilibrio perfetto tra l'invecchiamento e la freschezza che lo rendono lungo e leggero. Note di pasticceria fine, tostatura delicata e frutta.
Temperatura di servizio
Tra i 6 e gli 8 °C.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Can Martí
Descrizione
La tenuta Can Martí è della famiglia Torelló dal 1395 (XIV secolo). Ci sono circa 80 ettari coltivati in modo biologico con 11 varietà diverse.
Dimensioni
135 ettari.
Suolo
Argilloso-calcareo.
Clima
il 2018 sarà ricordato come l'anno più piovoso di sempre, il che ha fatto ritardare la vendemmia di 10 giorni rispetto all'anno prima. Sono stati trovati piccoli focolai di peronospora, ma, grazie al fatto di vendemmiare a mano, l'uva è stata selezionata in vigna, influendo solo sulla produzione ma non sulla qualità. I vini di questa annata, complessa dal punto di vista climatico, si sono distinti per un sorprendente equilibrio tra acidità e gradazione alcolica, un aspetto fondamentale per gli spumanti di lunga maturazione.
Raccolto
Il vendemmiare viene fatto a mano in cassette da 25 chili, pallet da 200 e piccoli rimorchi da 2500. È iniziato il 13 agosto e ha chiuso il 27 settembre, con qualche pausa a causa dei temporali e dell'attesa che alcune varietà maturassero.
Vinificazione
I grappoli arrivano interi in cantina e, dopo essere passati sul tavolo di selezione, ogni varietà viene pressata delicatamente separatamente. Le presse sono dotate della tecnologia Inertys che protegge il mosto dall'ossidazione durante la fase di pressatura. Dopo la prima fermentazione in deposito di acciaio inox, il vino base viene trasferito in botti di rovere francese Allier da 225 litri.
Invecchiamento
Invecchiamento di almeno 48 mesi in bottiglia. Ogni anno si fa il "poignettage" (agitare la bottiglia) per far sì che i lieviti si mescolino di nuovo con il vino. Così lo spumante diventa più ricco di aromi e sapori.
Imbottigliamento
In inverno si fa l'imbottigliato e poi la seconda fermentazione in bottiglia. Sboccatura senza aggiungere zuccheri.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The 2018 225 Brut Nature surprised me with its balsamic nose. 2018 was a very rainy year with a late harvest, and the wines have very good balance between acidity and alcohol. This blend of 53% Xarel.lo, 27% Macabeo and 20% Parellada fermented and matured for three months in 225-liter barrels before it was put to referment in bottle, where it was kept with lees for 45 months. It has subtle smoky notes and hints of flowers and herbs. It has abundant, very fine bubbles and a dry, chalky sensation and a very tasty, almost salty finish. 17,000 bottles and 800 magnums were produced. - Luis Gutiérrez.