Descrizione

Vino proveniente da un vigneto storico, Vinya dels Fòssils, la cui geologia e microclima gli permettono di competere con gli spumanti più prestigiosi. I fossili marini caratterizzano la struttura e la composizione del terreno, con carbonati che conferiscono la massima tipicità a questo vino di grande espressione. Viticoltura biodinamica e affinamento minimo di due anni e mezzo in pupitres. Annata estremamente secca che ha dato luogo a una vendemmia classica ed eccezionale

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Frizzante
Annata
2021
Alcool
12.3% vol.
Produzione
55.000 bottiglie.
Sottozona
Conca del Riu Anoia
Varietà
50% Xarel·lo, 40% Macabeo, 10% Parellada
Origine
Vino de España
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Temperatura di servizio
Tra i 6 e gli 8 °C.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Viña de los Fósiles: Clot de les Comes, Coll, Mas, Barbera alta, Cols y Mingo.
Descrizione
Vigneti in alberello e a doppio pergolato royat esposti a est, nord-est e sud-est, situati a Sant Sadurní d'Anoia, a un'altitudine compresa tra 170 e 197 metri sul livello del mare. Agricoltura biologica e biodinamica. Potatura verde.
Dimensioni
11,3 ettari.
Età
Vigneti piantati tra il 1965 e il 2002.
Suolo
È per lo più franco-argilloso, con qualche zona più argillosa. È di origine marina, risalente al periodo in cui il Mediterraneo inondava la depressione del Penedés, e ha un alto contenuto di argille grigie, sabbie e fossili marini.
Clima
Mediterraneo pre-litoraneo. Anno super secco e mite. Il ciclo è iniziato con terreni pieni d'acqua grazie a un 2020 molto umido, che ha aiutato il buono sviluppo delle viti. Tutto il ciclo è stato con poca pioggia e temperature normali, un inverno freddo e una primavera mite senza ondate di caldo. Le riserve del ciclo precedente e la buona struttura dei terreni hanno aiutato le piante ad avere una buona germogliazione e un buon sviluppo vegetativo senza alcuna pressione fungina. L'ondata di caldo è arrivata all'inizio dell'estate e si è protratta per tutto il mese di luglio. La siccità ha portato con sé un calo della produzione, che è comunque rimasta sana e concentrata.
Raccolto
Vendemmia manuale con rimorchi di meno di 2.500 chilogrammi e selezione in vigna. Il Xarel·lo è stato raccolto il 2 settembre (5.700 chilogrammi); il Macabeo, a partire dal 25 agosto (7.300 chilogrammi) e il Parelladaz, dal 10 settembre (5.500 chilogrammi).
Vinificazione
Le uve arrivano in cantina per gravità. Pressatura pneumatica a bassa pressione. Pressatura separata delle varietà. Svincolamento statico a basse temperature. Prima fermentazione in diversi serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata tra 17 e 21 °C, separando le varietà e i tipi di terreno e con lieviti indigeni. La fermentazione dura tra 9 e 15 giorni. Senza malolattica.
Invecchiamento
Invecchiamento minimo di 30 mesi in posizione di pupitre. Non viene aggiunto liquore di spedizione. Per il tirage si usa zucchero di canna biologico certificato. Rimestamento in pupitre. Non viene dosato con liquore di spedizione. Contiene 0,8 grammi per litro di zucchero residuo (Brut Nature).
Imbottigliamento
Con tappo in sughero agglomerato e dischi in sughero naturale proveniente dai boschi della penisola. Data di sboccatura indicata sulla controetichetta.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The 2021 De la Finca comes from the sloped vineyards on the property, the Vinya dels Fòssils (the fossils vineyard), complemented with grapes from other plots. It's a blend of 50% Xarel.lo, 40% Macabeu and 10% Parellada that refermented in bottle with the lees for 30 months. 2021 was the first of three warm and dry years, but less so than 2022 or 2023, so closer to a classical year, similar to 2019. It has some toasty notes, a smoky touch from extended time of contact with the lees in bottle: It has the balsamic core of Mediterranean herbs and white flowers and fruit and is aromatic, with good acidity and abundant small bubbles that give it texture. 55,000 bottles and 1,250 magnums produced. It was disgorged in March 2024.