Descrizione

K5 stravolge l'idea del txakoli di Getaria e ci propone un vino a base di Hondarrabi zuri con una capacità di invecchiamento simile a quella dei grandi bianchi da invecchiamento. Frutto di un'annata calda, questa vendemmia 2012 ne è un buon esempio poiché, a più di un decennio dalla sua imbottigliatura, può ancora vantare una certa acidità citrica che lo sostiene alla perfezione, offrendo inoltre un palato rotondo e raffinato con note balsamiche su uno sfondo affumicato.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Bianco
Annata
2012
Alcool
11.5% vol.
Produzione
74.000 bottiglie
Sottozona
Txakolina di Getaria
Varietà
100% Hondarrabi zuri
Origine
Txakoli de Getaria

Degustazione

Vista
Giallo dorato.
Profumo
Si distingue per i suoi aromi di frutta candita e agrumi, insieme a note balsamiche, speziate, tostate e di idrocarburi che vengono dall'affinamento sui lieviti e dalla maturazione in bottiglia.
Bocca
Bianco pulito, strutturato, lungo e con una buona acidità.
Temperatura di servizio
Tra i 7° e i 10°C.
Consumo
Può essere conservato per 10 anni in condizioni ottimali.
Abbinamento
Frutti di mare e pesci come il rombo e il tonno, sushi, foie gras, carni bianche.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneto piantato a cordone a 300 metri sul livello del mare Cantabrico.
Dimensioni
15 ettari.
Suolo
Granitico con scisti ardesiaci. Il terreno è molto accidentato con forti pendenze, quindi ci sono diversi orientamenti ed esposizioni
Clima
Atlantico. L'annata 2012 ad Aia è stata caratterizzata da un inverno secco e freddo, seguito da una primavera con precipitazioni nella media. L'estate secca e calda ha ritardato la maturazione delle uve fino a metà ottobre.
Raccolto
Vendemmiare fatto a mano, un po' più tardi rispetto agli anni scorsi perché l'uva ha maturato più tardi.
Vinificazione
Selezione manuale dei grappoli e trasporto dell'uva in cantine per gravità. Macerazione prefermentativa a freddo e fermentazione in serbatoi di acciaio inox con lieviti autoctoni esclusivamente del mosto fiore.
Invecchiamento
6 mesi di affinamento sui propri lieviti in deposito di acciaio inox a temperatura controllata.
Imbottigliamento
Nell'aprile 2013.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

I revisited the 2012 K5, which was a warmer year. At this time, they only aged the wine with the lees for six months. It has a golden color and a more advanced nose with some balsamic notes reminiscent of camphor and aromatic herbs with a smoky undertone. The palate is round and feels quite polished, denoting a more mature wine from a riper year. But it still has some citrus acidity that will make it go a few extra miles. By now, the gas is gone, but it is always subtle and never added. 74,000 bottles produced at the time. It was bottled in April 2013.